FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] che dal 1737 si protrasse per anni senza esito positivo. Frattanto, nominato organista della cappella reale nel 1724, rimase in carica fino alla morte, avvenuta a Napoli il 17 febbr. 1743. Si dedicò soprattutto alla composizione di opere buffe, fra ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] petroniano, sotto la guida di due musicisti che segnarono il suo percorso professionale e compositivo: G.A. Perti, maestro di cappella della basilica a partire dal 1696, lo istruì nel contrappunto e D. Gabrielli lo istruì nel violoncello. Lo J ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] , XI (1954), p. 99; G. Marioni, La cappella musicale del duomo di Cividale, in Giorn. della Deputazione di 372-383, 393, 398-401; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, con un saggio di E. Povoledo, Torino 1981, pp. 63, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] e il 1596, in data non precisabile, fu nominato organista della cappella dei Frari, realtà musicale che, dopo quella marciana, era forse la costringendo la Scuola ad annullare l’esito delle prove e a ripeterle, ci sia stata la mano di Pietro Darduin ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] degli scrittori ravennati, Faenza 1769, II, pp. 5 s.; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, p. 40; R. Casadio, La cappella musicale della cattedrale di Ravenna, in Note d'archivio, XVI (1939), pp. 161, 168 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] non deve essere confuso con un chierico, tal "Nicola Conforto napoletano" aggregato come soprano nella cappella musicale di Benevento, citato da R. Casimiri, Musica e musicisti a Benevento sulla fine del sec. XVI, in Note d'arch. per la storia music ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] quali non ci sono noti né il luogo del suo soggiorno né la sua attività, approdò alla cappella pontificia come cantore. L'anno 1583, data probabile del suo arrivo a Roma, viene però anticipato al 1578 da quasi tutti i biografi, e tra questi anche da ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Agostini lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel 1676 il realtà (Della Seta, pp. 125 s., 139).
Il L. morì improvvisamente a Roma il 29 marzo 1700.
In un avviso del 3 aprile si legge, infatti ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] famoso, anche in considerazione del fatto che sin dal 1649 egli era stato chiamato a far parte della cappella di S. Luigi dei Francesi come secondo violino.
Sappiamo con certezza che, fattosi presto conoscere nell'ambiente musicale romano per ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] patriarcale.
Il M. morì ad Aquileia probabilmente il 3 maggio 1582: la notizia fu data nel capitolo del 4 maggio tenuto a Udine nella cappella di S. Marco in duomo.
Nel 1583 quasi tutti i suoi balli furono ristampati anonimi, e in qualche caso con il ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...