GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] , il primo libro del Completorium Romanum octonis vocibus infractis decantandum (Venezia 1597). Nel 1602 fu maestro di cappella presso il convento di S. Luca a Cremona (The New Grove Dict., p. 517). Il 16 nov. 1608 il G. fu nominato maestro di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] inaugurato da U. Matthey con la partecipazione dell'orchestra diretta da V. Gui; una chiesa di Sydney (Australia); cappella delle suore del Buon Pastore a Roma, collaudato e inaugurato da M. Perosi; 1931, Teatro Comunale di Bologna; S. Agata dei Goti ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] aveva frattanto nominato Passarini maestro di cappella).
Al primo periodo bolognese risalgono un Credo a 8 (1664), un Confitebor a 5 (1665), una coppia di Kyrie e Gloria a 8, un Gloria a 6, un Credo a 6 e un mottetto a 12 pieno con trombe e cornetti ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] : al momento del suo congedo, avvenuto nel 1631, Camillo godeva di una paga di 15 ducati mensili, superiore a quella del maestro della Real Cappella di Napoli. Dopo aver più volte sostituito Del Giovane nel periodo dal 1588 al 1591, fu eletto maestro ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Barrè, Ilterzo libro delle Muse a quattro voci, stampato a Roma nel 1562 presso F. Rampazetto. G. Baini considera erroneamente Luigi autore del Miserere presente in manoscritto della Bibl. apost. Vaticana (Cappella Sistina 205 e 206) opera del figlio ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] gli ordinandi al suddiaconato, avrebbe dovuto far registrare in curia vescovile per il suo sostentamento.
L'elezione a maestro di cappella del duomo avvenne il 29 giugno 1588, giorno della sua ordinazione ad accolito, e fu ratificata nella seduta ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] su Nicolao a partire dal 1543, anno in cui venne chiamato a far parte della "musica di palazzo" o Cappella Palatina di anni intorno al 1550 la fama e la fortuna di Nicolao crebbero fino a fargli ottenere, il 9 febbr. 1557, l'ambita carica di capo ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] messe (che, all'epoca, furono eseguite anche nelle principali cappelle d'Italia e d'Europa), diversi inni, mottetti, litanie e soggetto biblico tratto dal Libro dei Giudici e ridotto a libretto da A. Boni. Il lavoro ebbe una calorosa accoglienza di ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] senza alcuna ricompensa. Le sue condizioni finanziarie non potevano quindi essere molto floride, tanto più che la nomina a maestro di cappella del duomo gli fu confermata, con uno stipendio fisso di 24 ducati all'anno, soltanto nel 1571, quando ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] e LuigiaAricarani. Allievo di Antonio, passò poi al liceo musicale di Bologna, ove studiò con A. Busi e G. Martucci nel periodo 1890-91. Dal 1894 al 1897 fu, maestro di cappella nel duomo di Imola in sostituzione di L. Perosi, poi dal 1897 ricoprì lo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...