ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] musica cosiddetta dotta, per quanto alcuni studiosi ne facciano risalire il merito a B. Marcello, senza tuttavia fornire prove concrete.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I ...
Leggi Tutto
ABBÀ CORNAGLIA, Pietro
Geo Pistarino
Nacque ad Alessandria il 20 marzo 1851. Iniziati gli studi musicali sotto la guida del patrigno, il maestro Pietro Cornaglia, nel 1868 s'iscrisse al conservatorio [...] che meritò il primo premio e medaglia d'onore. Dopo un breve soggiorno a Torino nel 1875 ed un viaggio in Germania per una serie di concerti dal 1880 al 1894 il posto di organista nella cappella del duomo. Fondò una scuola di composizione, canto e ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] d'arch. per la storia mus., XII (1935), p. 228; U. Rolandi, G. Pedota musicista altamurano (1735-1831), ibid., XIV (1937), p. 233; A. Sacchetti Sassetti, La cappella music. del duomo di Rieti, ibid., XVII (1940), pp. 100, 104; XVIII (1941), pp. 76 ss ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Capua anche se nei libretti di diverse sue opere viene indicato come "maestro di cappella napoletano". In realtà, di una sua permanenza o attività a Napoli non si ha nessuna notizia, così come - in contrasto con quanto scriveva il De Brosses nel 1739 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] pure questo lo crederei degno che la benignità di Vostra Eccellenza la onorasse della piazza sopranumeraria di organist[a] della Real Cappella» (F. Cotticelli - P. Maione, Per una storia della vita teatrale napoletana nel primo Settecento, in Studi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Enrico V, e Maria Luisa di Borbone lo elesse maestro onorario della Real Cappella di corte. Si stabilì a Lucca, ma già nel 1822 si trasferì a Viareggio con la famiglia d’origine.
Paolina Bonaparte fece costruire un palazzo nella stessa città ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] personalità emerse, però, dai tre organi della chiesa metropolitana di Torino: il maggiore, collocato nella cappella del SS. Sacramento di fronte alla tribuna reale, a due tastiere e 54 registri (costruito nel 1874-75) e i due minori, in coro, con ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] periodo al volgere del secolo, Paganini si recò in Toscana, dapprima a Livorno, indi a Lucca, dove il 22 gennaio 1805 venne nominato primo violino nella Cappella nazionale della Repubblica. Era dunque giunto alla corte della sorella di Napoleone ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] furono associati anche Ignaz Fränzl in qualità di maestro di cappella, e Peter Ritter (l'anziano Holzbauer non era più attivo da tempo).
Gli sforzi dell'elettore palatino diretti a fondare un'opera tedesca continuarono con il nuovo teatro Nazionale ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] -89 (in part. pp. 50-58 e 63-67); O. Mischiati, L'organo S. Maria di Campagna a Piacenza - Documenti e testimonianze su organari, organisti, maestri di cappella, pittori e intagliatori dal 1528 al 1978, Piacenza 1980, pp. 8 s., 195 ss.; G.C. Bertagna ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...