Musicista (Perugia 1624 circa - Brufa 1705). Fu cantore della cappella di San Marco a Venezia e poi maestro di cappellaa Dresda. Compose alcune opere teatrali e pubblicò scritti di teoria musicale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] , dove rimase fino al 1721 componendo per il teatro Capranica. Nel 1722 andò a Loreto, per la cui cappella probabilmente compose due pezzi sacri. Nel 1723 tornò a Napoli, donde non sembra essersi più allontanato. n La sua vasta produzione abbraccia ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] e Austria. Bartolomeo (n. 1634 - m. forse dopo il 1677) cantante e maestro di cappella in Baviera e a Pistoia. Alessandro (n. 1639 - m. Roma 1703), maestro di cappellaa Pistoia, Bologna, Roma, fu ottimo compositore, specialmente nel genere sacro ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in [...] poi. Johann Gottlieb (Wahrenbrück 1703 circa - Berlino 1771) studiò con J. G. Pisendel e G. Tartini. Maestro di cappellaa Merseburgo e presso il duca di Waldeck e violino solista presso il principe ereditario di Prussia (poi Federico II), compose ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti romani: Pietro (Roma 1765 - ivi 1831) studiò a Roma e a Napoli, fu maestro di cappellaa Vienna e a Roma, in S. Giovanni Laterano e alla Chiesa del Gesù, compose musica sacra, oratorî [...] 1824 - ivi 1889) studiò con l'abate Baini e S. Mercadante; fu direttore d'orchestra alla Scala, all'Apollo di Roma, a Madrid, Venezia, ecc. e insegnò all'Accademia di S. Cecilia; compose musica sacra, opere teatrali e pagine sinfoniche. Il suo figlio ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle 1587 - ivi 1654). Studiò ad Amsterdam con J. P. Sweelinck; nel 1609 fu organista e maestro di cappellaa Halle; quindi (1620) alla corte di Magdeburgo, per poi riprendere (1632) la direzione [...] della cappella arcivescovile di Halle. Per la sua vasta produzione musicale (per lo più di genere chiesastico, Cantiones sacrae, Concertus sacri, ecc., per voci accompagnate, ma anche profana, specialmente madrigalistica, e organistica e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Zamora 1510 circa - Segovia 1563). Per lungo tempo (e dal 1563) cantore pontificio in Vaticano, morì maestro di cappellaa Segovia. Le polifonie che di lui ci restano, tutte di genere sacro [...] di uno stile fondato su quello romano, si distinguono per nobiltà e intensità di espressione. Spesso si eseguono ancora oggi due messe a 6 voci (ms. alla Sistina), varî mottetti (mss. alla Sistina e Toledo, e uno pubbl. nella raccolta veneziana di N ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti lucchesi, tra cui notevoli: Giuseppe (1540 circa - 1611 o 1626), organista di S. Marco a Venezia e buon compositore di musica vocale sacra e profana oltre che di pagine organistiche; [...] Domenico (1560 circa - 1631), organista e compositore; Giuseppe (II), organista a Bruxelles e Lucca nei primi del sec. 17º; Valerio, figlio di Giuseppe I (1587 circa - 1649), maestro di cappellaa Lucca, autore di musica oratoriale e rappresentativa. ...
Leggi Tutto
Musicista (Praga 1801 - Karlsruhe 1866). Studiò con J. Pixis e D. Weber. Celebre virtuoso di violino, fu maestro di cappellaa Donaueschingen, nel Baden. Compose molta musica sacra, sinfonica e da camera, [...] eccellendo nelle composizioni violinistiche. Buon compositore e insegnante fu anche il figlio Vilém (Donaueschingen 1827 - Karlsruhe 1893), maestro di cappella alla corte di Karlsruhe. ...
Leggi Tutto
Musicista (Drucat-Plessiel, Abbeville, 1760 - Parigi 1837). Studiò con varî maestri, tra i quali A. Sacchini. Fu maestro di cappellaa Notre-Dame e a corte, e insegnante al conservatorio di Parigi. Compose [...] musiche sacre (tra le quali si notano Messe con orchestra), oratorî, lavori teatrali e vocali-strumentali, e scrisse testi teorici, musicologici e didattici ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...