Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1987).
Sul finire del sec. 13° fu annessa al lato sinistro della cattedrale la cappella di famiglia dei Caetani, all'interno della quale si trova un sepolcro a baldacchino di forme gotiche realizzato dai fratelli Adeodato e Giovanni di Cosma (1299 ca ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la basilica di S. Lorenzo sono testimoniati successivi insediamenti di carattere religioso, a partire dalla necropoli romana, attraverso la costituzione di una piccola cappella, documentata solo dalle fonti (Sicardo, Chronica; MGH. SS, XXXI, 1903, p ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] alcuni indios accusati di aver incendiato una cappella eretta da due missionari nella Vega Real CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 15-17, 30, 43, 53, 92 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] All'interno del complesso rinascimentale dell'Alte Hofhaltung a N del duomo si sono conservati la cappella dedicata a s. Tommaso (1020, nel sec. 13° ampliata in doppia cappella) e resti della cappella ottagonale dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] cattedrale di Strasburgo assunse un'importanza capitale nel quadro architettonico regionale, per l'adozione dell'abside a terminazione rettilinea, affiancata da cappellea due piani, con una cripta cui si accedeva mediante uno jubé, come nel S. Zeno ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] tarda reminiscenza, soprattutto nell'ambiente di Bressanone (Storie dei Magi a S. Vittore a Novacella, presbiterio della cappella di S. Giovanni a Bressanone, cappella di Castel Cornedo presso Bolzano, 1350 ca.), tale stile venne repentinamente ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] dei luoghi di culto, spesso non più grandi di una cappella, è peraltro un elemento tipico del panorama dell'Europa indosso gli abiti da cerimonia; sui tipi di rame compare invece a cavallo.Allo zar Michele III Šišman (1324-1330) vanno ricondotti ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] de las Navas, un tessuto in seta e oro. A opera di maestranze mudéjares di tradizione almohade fu anche eretta la cappella dell'Assunzione, un piccolo edificio in mattoni coperto da una volta a nervature, in cui è evidente l'antica matrice cordovana ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] al presbiterio. La lastra presenta figure di efficace rozzezza compositiva (fine sec. 12°). Nella cappella Torriani vi sono alcune tombe anepigrafe, attribuite a personaggi della famiglia dei della Torre e precisamente, da destra verso sinistra ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] e i suoi resti, che furono posti nella cappella di S. Sebastiano, andarono distrutti in età napoleonica Gallo, M. P., la sua famiglia e il suo libro, pp. 65-161 e di A.A. Michieli, Gli studiosi veneti del P., pp. 271-295); R. Gallo, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...