REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963)
Giuseppe Isnardi
Il centro urbano ha sofferto danni notevoli, a causa di bombardamenti aerei e di artiglieria dall'opposta costa sicula, specialmente [...] importanza artistica, scampato al terremoto del 1908, la cappella del Sacramento (inizî XII sec.) incrostata di marmi ricostruzioni. È all'inizio la costruzione di una zona industriale a N. del porto (Pentimele). La popolazione residente del comune ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; [...] in 20 comuni.
Danni ai monumenti e opere d'arte. - A Trapani i danni maggiori sono stati registrati nella cattedrale, nelle chiese del Purgatorio, di S. Pietro e nella quattrocentesca cappella dei Pescatori presso la chiesa dell'Annunziata. In tutti ...
Leggi Tutto
L'abitato di Brolio in comune di Castiglion Fiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in Chianti, posto nel comune di Graiole in Chianti (provincia di Siena).
Il castello, ceduto dal marchese [...] 1484, con mura e baluardi, ancora oggi esistenti, soffrì altri danni nel 1529, durante l'assedio di Firenze. La cappella, dedicata a S. Iacopo, fu costruita nel 1347.
Il palazzo padronale fu in parte restaurato, in parte ricostruito (su progetto dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , venne realizzata una chiesa abbaziale che lega a un corpo basilicale, schiettamente padano, un deambulatorio acappelle radiali e un transetto, approssimativamente desunti da Cluny III (Piva, 1980). A realizzare il portale dell'edificio fu chiamato ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] materialmente impossibile che un numero di persone che tende a crescere smisuratamente possa visitare un luogo, come ad esempio la cappella Sistina, o prendere visione di un oggetto a prescindere dai pericoli di deterioramento dei beni visitati). Un ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e qualità del disegno sono i mosaici pavimentali della chiesa di S. Benedetto (da avvicinare a quelli di Acquanegra).Nel Duomo Vecchio un'apposita cappella conserva il c.d. tesoro delle Sante Croci, documentate dal sec. 13°: il reliquiario della ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ss. Giovanni e Paolo, il c.d. Leugemeete. Durante il terzo quarto del sec. 14° la cappella venne inoltre decorata con un'importante serie di scene a carattere religioso, tra le quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] personali sono stati trasformati".
Blair si è cresimato nella cappella anglicana del St. John's. Per lui il cristianesimo mandò Campbell al quartier generale della NATO a Bruxelles a vincerla. Come disse a Clinton: "Possiamo vincere, ma solo se ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] unica sede, come avvenne più tardi (1300).
La resistenza opposta a Manfredi causò nel 1259 la distruzione dell’Aquila, in precedenza evacuata quell’anno un Giovanni Gaglioffo faceva lasciti alla cappella di San Ludovico in San Francesco. Soppressa ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] la città nel 1223, sorse un complesso di impianto quadrato, circondato da una doppia cinta muraria, mentre la cappella annessa venne consacrata a s. Elisabetta, canonizzata nel 1235. Al centro di una corte quadrata un complesso di edifici si chiudeva ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...