PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] e del R. Istituto tecnico Bramante; la trasformazione in Cappella votiva dei Caduti dell'antica e bella chiesa ottagonale di S . Le ceramiche occupano undici sale. Il gruppo dei piatti a riflesso del sec. XVI, provenienti in gran parte dalla bottega ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] il coro, più tardi ampliato con l'aggiunta di una cappella anteriore. All'interno si nota una serie di dipinti murali. nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] su pareti reticolate in grotticella attigua trasformata in cappella). Dalle piscine si recuperarono oltre 7000 frammenti con tutta probabilità alla fine del II o principio del I sec. a. C.
A due ore da S., lungo la costa in direzione di Gaeta, sono ...
Leggi Tutto
VISSO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
*
Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] , dopo di che la Nera, in corso unico, si volge a ponente, nell'Umbria, in profondissima selvaggia gola.
Il territorio comunale, del 1441 nella lunetta. Nell'interno notevoli soprattutto la cappella del battistero, di stile gotico, con due monumenti ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] luce, nei pressi della chiesa parrocchiale e del battistero romanico, una prima basilica a tre navate costruita di fianco a una zona sepolcrale ancora di buona epoca e a una cappella trichora o martyrium (3°-5° secolo d. C.). Essa è ricca di mosaici ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] decorata con stucchi del Grimani e pitture del Sermei, ma è salva la cappella Paradisi, importantissima per le decorazioni pittoriche del primo quattrocento che l'adornano. A Foligno, riparato il duomo e il Palazzo municipale, proseguono i lavori di ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] , in Rinascenza Salentina, Lecce 1936; id., Una torre e la cappella del castello di Taranto, in Iapigia, Bari 1936; G. Blandamura, re su la cattedra di S. Cataldo, Badia di Cava 1936; A. P. Coco, L'Archediocesi di Taranto nella luce della sua storia, ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] collegio degli oratoriani, trasformato in liceo, la cui cappella fu ricostruita nel 1452 in stile gotico fiorito, archéol., 1922; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1927; De Martonne, L'église St-Martin ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...]
Non molto lontana dal centro sorge una caratteristica cappella, dalla quale si ammira l'omonimo castello, la pace fu in breve stipulata fra Genova e il duca di Savoia, a tutto vantaggio di quest'ultimo. E poco dopo il feudo fu eretto in marchesato ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] le due chiese dell'Immacolata e del Sacro Cuore, la cappella del Sacramento nel duomo; sono del secondo il Palazzo delle poste l'unico istituto statale di educazione delle Marche.
Bibl.: A. Cordoni, Macerata e comuni del Maceratese, Macerata 1934; G ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...