WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del sec. 13° e una transenna lignea trecentesca di buona qualità, tra il coro e le cappelle che lo fiancheggiano. Nei pressi dell'abbazia di Hyde, a N di W., la parrocchiale di St Bartholomew, del sec. 12° ma radicalmente ricostruita negli anni ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] il 13°, oltre che nella collegiata di Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne. Essi risalgono con buona probabilità ancora agli ultimi , pp. 129-135; B. Degenhart, Der Entwurf zur Cappella del Campo in Siena, in Studien zur Geschichte der europäischen ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] abate Jaume de Vivers (1351-1362) costruì la cappella di San Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 de Ripoll, CahA 21, 1971, pp. 31-42; N. Bailbe, Le clocher-tour à l'époque d'Oliba: son caractère, son style, son rayonnement, Les Cahiers de Saint ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] in marmo dei secc. 5° e 6° di cui un prezioso esempio è l'opus sectile della cappella arcivescovile d'epoca teodoriciana. Anche i superstiti pavimenti a mosaico d'epoca esarcale, come quello della chiesa di S. Severo in Classe, terminata verso la ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] consistenti programmi di rinnovamento e di ricostruzione; le piccole cappelle romaniche decorate in maniera stravagante, per es. St Saviour e St Mary a Glendalough e Nun Church a Clonmacnoise, contrastano chiaramente con gli ampi, ma alquanto austeri ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Congrès archéologique de Gaule méridionale, Lyon 1983", Paris 1985, pp. 61-71; A. Desbat, La région de Lyon et de Vienne, ivi, pp. 75-82 seguito a incendi. Il soffitto ligneo dipinto più celebre del mondo musulmano è quello della Cappella Palatina ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di S. Barnaba fu progettato dal D. variando uno schema consueto, dominato da una navata centrale coperta a volta e commentata da cappelle laterali fra loro comunicanti; una cupola si eleva all'innesto della navata nei transetti, mentre una profonda ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] delle cattedrali con coro ad ambulacro e cappelle radiali, sistema ripreso a Piacenza dal 1278; a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e a Modena (1244) si edificarono edifici a tre navate, tre absidi, con copertura ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] le residenze dei dintorni di Palermo) non ospitava alcun edificio religioso: Carlo I vi fece edificare una cappella.
Tutto sommato, a dispetto della scarsa precisione delle descrizioni, il paragone di questa domus con il palazzo di Palermo appare ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] del Gotico brabantino. Nei secc. 14° e 15° furono costruite molte importanti chiese cittadine a pianta basilicale, con transetto e coro a deambulatorio con cappelle radiali, secondo uno schema tipico del Gotico brabantino e talora con la presenza nei ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...