BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] nella costruzione, furono edificati due portici. La cattedrale venne consacrata il 13 maggio 1324. A partire dal Quattrocento furono aggiunte le cappelle laterali; dopo il crollo della torre settentrionale di facciata, avvenuto il 31 dicembre 1506 ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] del santo vescovo venne trasferita ai piedi dell'altare maggiore, il coro presenta un ambizioso impianto a deambulatorio e cappelle radiali con un alzato a tre livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in basso serrano un doppio ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] delle grandi arcate della navata e riedificazione delle navate minori; ricostruzione integrale della zona absidale (coro a quattro campate e deambulatorio con cappelle radiali) tra il 1230 e il 1240 al tempo dei vescovi Roberto d'Ablèges e Tommaso ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] -scale della torre nord del nartece fu trasformato dal despota Giovanni Oliver in una cappella privata, senza che questo provocasse modificazioni all'esterno. Adibita a moschea dopo la conquista turca, tornò al culto ortodosso nel 1912. L'edificio ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] piatta e la facciata priva di ornamentazioni; la plastica fu limitata ad alcuni capitelli e mensole lavorati a motivi animali.Presso la cappella di S. Gertrude (Sint Geertruid), già esistente prima del 1200, il duca Enrico IV fondò un monastero ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] liturgiche, ricostruì il palazzo episcopale e la cappella palatina e progettò di riedificare la cattedrale, prima l'Istria e il Trentino, III, 1884, pp. 34-53; Acta Vigilii, a cura di L. Cesarini Sforza, in Scritti di storia e d'arte per il ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] Frederico inp(er)atore R(omanorum) se(m)p(er) aug(usto) a(nno) III et rege Sic(i)l(i)e a(nno) XXVI / hoc opus felicit(er) inceptum est p(re)phato angioina, ma di ignota provenienza.Infine, nella cappella dell'Icona Vetere, all'interno della cattedrale ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] la fondazione, costruzione e decorazione della chiesa e del monastero di St. Michael a Hildesheim, la prima abbazia benedettina nella diocesi; nucleo del complesso fu una cappella dedicata alla Santa Croce consacrata nel 996; nel 1010 venne posta la ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , il refettorio (la cui costruzione fu iniziata nel 1560 con uno schema gotico), il chiostro e la cappella dei Re; la chiesa, costruita a partire del 1382, è stata invece demolita all'inizio del 19° secolo. La sala del Capitolo, del principio ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] opera del primo quarto del 14° secolo.Lo stesso stile di questa scultura appare nel fronte dell'altare dell'antica cappella dedicata a s. Antonino (od. Santo Antão) e nella lastra del chiostro della cattedrale che riproduce il blasone della città con ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...