BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] datazione e provenienza (Beer, 1974). Alla stessa bottega è dovuto il dossale degli apostoli che si trova nella cappella Fröwler, a S; la lastra, probabilmente un tempo parte di una recinzione in rapporto con l'antependium d'oro dell'altare ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Byzantine Mosaics in Greece:Daphni and Hosios Lucas, Cambridge (MA) 1931; A.H.S. Megaw, The Chronology of some Middle-Byzantine Churches, Annual τῆϚ ΣπηλιᾶϚ τῆϚ ΠεντεληϚ [Gli affreschi bizantini nella cappella della grotta di Pentelis], DChAE, s. IV, ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] 1325, nell'angolo formato dalla navata laterale sud e dal transetto, João Martins de Soalhães fece costruire una nuova cappella, adibita a mausoleo e fungente anche da sagrestia, sostituita dall'attuale alla fine del 17° secolo.Nel 1330 ca. si diede ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] e la sala capitolare; nella terza (1256-1280) l'estensione a E dell'edificio nota come Angel Choir. Intorno a questo nucleo vennero aggiunti le torri, le cappelle e il chiostro, componenti abituali in una cattedrale inglese tardomedievale.Nel ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e Damiano, pittura murale in forma di finto trittico. Ultimo ma non trascurabile episodio della cultura pittorica gotica a V. è l'affrescatura della cappella della Croce di Giorno in S. Francesco, da parte di Cenni di Francesco di Ser Cenni, con ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Egidio, che le colonne e le finestre della navata centrale e, a S. Giacomo, il transetto e la cappella nord.Nei secc. 13° e 14°, a B. l'architettura civile conobbe un largo sviluppo. All'indebolirsi del potere comitale corrispose l'esigenza, da parte ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] 'attività costruttiva rallentò sensibilmente. Fu l'epoca delle costruzioni private e in special modo delle cappelle funerarie. Di quanto allora si costruì a Z. quasi nulla è rimasto. Del convento di San Francisco, nel sobborgo di Cabañales, rimangono ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] venne sostituito, dopo pochi anni, da Guglielmo l'Inglese, che ne proseguì l'opera non senza modificarne le linee direttive. A lui si deve la Trinity Chapel, cappella ellittica in asse con il coro, da cui è separata da due scalinate, e la c.d. Corona ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] essere stata l'adozione di un largo passaggio, tramite due arcate, tra le cappelle orientate e il deambulatorio. Mentre Saint-Aubin presenta soltanto volte a botte a tutto sesto, l'adozione nel coro di Saint-Nicolas di una volta esapartita permise ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] da una vasta abside pentagonale, circondate da una navata laterale e da un deambulatorio che si apre su cappelle) si avvicina a quello coevo della cattedrale di Narbona, applicando le tendenze del Gotico settentrionale in un periodo in cui la ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...