ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] campagna nell'Italia meridionale quando, nel 1021-1022, il suo esercito fu decimato dalle malattie.Il secondo a., donato alla Cappella Palatina di Aquisgrana, è giunto senza la cornice originale e in parte danneggiato da un pesante restauro subìto ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] 323; C.J.C. Broer, M.W.J. de Bruijn, De Heilig-Kruiskapel in Utrecht: Sint-Maarten of Sint-Salvator? [La cappella di Santa Croce a U.: S. Martino o S. Salvatore?], Bulletin van de Koninklijke Nederlandse Oudheidkundige Bond 93, 1994, pp. 162-168; H.L ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] accanto al santuario triabsidato si conserva la piccola cappella originaria, di forma quadrata, articolata in una en Perse, pendant les années de l'hégire 437-444 (1035-1042), a cura di C.H.A. Schefer, Paris 1881, pp. 43, 128; Maqrīzī, Kitāb al-mawā ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] cattedrale di Strasburgo assunse un'importanza capitale nel quadro architettonico regionale, per l'adozione dell'abside a terminazione rettilinea, affiancata da cappellea due piani, con una cripta cui si accedeva mediante uno jubé, come nel S. Zeno ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] bifora riutilizzato in una vicina costruzione. La pianta dell'edificio, alterata da interventi posteriori, era probabilmente a tre navate con cappella del coro rettangolare. Nel sec. 11° la chiesa fu utilizzata come mausoleo di Afonso Pires, vescovo ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] vescovo di T., Stefano d'Orléans, di origine francese, fece costruire un piccolo oratorio privato, dedicato a s. Vincenzo. Questa cappella episcopale, collegata con il palazzo del vescovo attraverso la navata occidentale, fu consacrata nel 1198; gli ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] da abachi su peducci in forma di testa umana stilizzata. Sul lato meridionale rimangono tre cappelle, coperte a crociera e con ingresso archiacuto, che dovevano ripetere le proporzioni delle corrispondenti campate delle navatelle; è così possibile ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] delle stesure musive (Zorić, 1989, pp. 290-297).Diversamente da quanto avviene altrove - nel duomo di Monreale e a Palermo nella Cappella Palatina e persino nella chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio -, dove spazi più o meno grandi sono riservati anche ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] nel lato meridionale del chiostro del monastero di S. Scolastica a Subiaco (inizi sec. 13°; Giovannoni, 1904a) e nei lavori promossi da Niccolò III (1277-1280) nella cappella del Sancta Sanctorum al Laterano, dove magister Cosmatus sarebbe escluso ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] chiesa mediante l'addizione di due ulteriori navate laterali adibite acappelle patronali, il completamento della facciata a vento a cinque campi e la costruzione delle due cappelle absidali, di Teodolinda e del Rosario. Il progetto dell'adattamento ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...