KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] altro con sfinge pure in terracotta, e databile fra il 600 e il 570 a. C. Accanto è il tempio B dedicato ad Artemide, costruito su una della porta S-O, probabilmente al posto della piccola cappella di S. Giovanni, sorgeva il Dionysion.
I due lati ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] , comunicava forse con le stanze dei monaci, situate in questo settore a livello della tribuna; quest'ultima accoglie una piccola cappella (m. 1,10-1,10) con volta a botte, addossata al pilastro centrale, mentre nell'angolo sudoccidentale della ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] (Micheletto, Pittarello, Cantino Wataghin, 1979; Micheletto, 1982), mentre gli unici resti pittorici sono costituiti da un fregio a motivi vegetali nella cappella di S. Maria Maddalena, della seconda metà del sec. 8°, e da una serie di frammenti d ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] 402) e la grande basilica del 403, nota per la sua abside trilobata, le cappelle ai lati delle navi minori per la meditazione e la preghiera, le decorazioni a buon fresco ed a mosaico. Solo la parte absidale si salvò in parte dal crollo del-l'VIII ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] fulmine. Solo nell'aretta già posta nella cappella centrale del tempietto siriaco al Gianicolo, ora romani, Milano 1912, II, tav. 116, 10; tav. 117, 9-10; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage in the Brit. Mus., Londra 1923, I, tav. 39; ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] il limitare dello sperone roccioso. Queste prime strutture furono ben presto ampliate, dato che venne eretta a O, davanti al bacino di raccolta, una grande cappella di m. 46 ca. e si convogliò l'acqua che scorreva in superficie, fuoriuscendo dal ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] pitture (Clédat, 1910, coll. 232-233). La scelta dei temi iconografici e la loro collocazione all'interno delle cappelle rispondeva a un criterio uniforme. Sul catino absidale della nicchia orientale degli oratori si trovavano di regola la figura del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] , sia per R. che per il porto di Classe. A R. venne ristrutturato il palazzo imperiale, oggi residuo per pochi lacerti, vennero edificati S. Apollinare Nuovo, nata come cappella palatina, e il Battistero degli Ariani. Proprio la confessione ariana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] a confermare quanto attestato dalle fonti documentarie più antiche e affidabili: sia la Porziuncola che la Cappella Couvent des Cordeliers de Paris. Étude historique et archéologique du XIII siècle à nos jours, Paris 1975.
O. Rackham - W.J. Blair - ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] contemporanea è la realizzazione di un secondo transetto orientale, con ciascuno dei bracci, su cui si aprono due cappellea E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso in ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...