SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] Ancora in quell’anno compose per il festival d’Olanda Pour un livre à Venise basato su arrangiamenti di mottetti di Costanzo Porta e nel 1976 Requiem Hashshirim per coro acappella, che di fatto concluse il suo rapporto con l’avanguardia.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Non eguale favore godettero invece i Fioretti alla Madonna e al Sacro Cuore di Gesù, sessantasei composizioni a cinque voci virili acappella, scritte nel 1882 secondo i principi della modalità antica. Di centrale importanza nel catalogo di Tomadini ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] arie monodiche mostrano talora un tentativo di drammatizzazione, in quelle a due voci rivelano un evidente ritorno allo stile acappella, mentre più sovente i due stili si fondono nelle composizioni a più voci, ove l'autore lascia all'esecutore la ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] nel dicembre del 1736. Almeno tre Messe, una a 8 e due a 4 voci, dedicate all'imperatore, furono eseguite dalla cappella imperiale fra il 1737 e il 1740 (Riedel, 1977). Le due messe ‘acappella’ sono entrambe caratterizzate dall’uso dello ‘stile ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] del famoso Stabat di Pergolesi; i Responsori per la Settimana santa a 4 voci e organo; un Dixit Dominus a 5 voci; un Miserere per doppio coro; un Justus ut palma florebit a 4 voci acappella; un O quam pulchra; un Quem pulchri sunt; un Sumunt boni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] , 2 soprani, contralto e organo (1794); Messa breve in fa, 4 voci acappella (1805); Messa breve alla Palestrina in la minore, 4 voci acappella; Messa breve alla Palestrina in fa, 4 voci acappella; Messa da requiem in do, 4 voci e organo ad libitum ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] di Milano e dell'abate Fortunato Santini (Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv), includono lavori per voci acappella o con strumenti, fra cui messe, graduali, sequenze, offertori, mottetti, vespri, salmi, magnificat, miserere, inni, litanie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] vennero coniate le espressioni "prima pratica" (per indicare l'oggettività della tecnica contrappuntistico-imitativa dello "stile acappella") e "seconda pratica" (per indicare le nuove risorse offerte dalla monodia, dall'elaborazione armonica e ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] dall’abate Fabrizio de Gennaro, parente del giureconsulto Antonio, per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria aCappella Vecchia. Assegnate a Santacroce già da Vasari, le figure, in cui lo scultore raggiunse «l’estremo di levigatezza che dà ai ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] oltre 700 pezzi sacri (tra messe, parti di messa, pezzi per l’ufficio e mottetti concertati o acappella), oltre a un migliaio di canoni, solfeggi a voce sola e a più voci (con e senza strumenti), 32 cantate, 22 arie e numerosi duetti e terzetti, 5 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...