• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10128 risultati
Tutti i risultati [10128]
Biografie [5404]
Arti visive [3868]
Musica [1194]
Religioni [896]
Storia [847]
Architettura e urbanistica [524]
Archeologia [440]
Geografia [202]
Diritto [192]
Letteratura [195]

Basily, Francesco

Enciclopedia on line

Basily, Francesco Musicista (Loreto 1767 - Roma 1850), figlio di Andrea. Studiò con G. B. Borghi. Maestro di cappella a Foligno, Macerata, Loreto; censore al conservatorio di Milano e poi maestro della Cappella Giulia in [...] Vaticano. Compose musica sacra, teatrale, sinfonica e pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MACERATA – FOLIGNO – LORETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basily, Francesco (1)
Mostra Tutti

Jannaccóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1741 - ivi 1816). Studiò con S. Rinaldini e G. Carpani. Dal 1811 fu maestro di cappella a S. Pietro in Vaticano. Compose molta musica sacra nel tradizionale stile polifonico romano. Fu [...] maestro di G. Baini, primo biografo palestriniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannaccóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Lucchési, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Motta di Livenza 1741 - Bonn 1801), maestro di cappella dell'elettore a Bonn (1774-94), organista, pianista, direttore d'orchestra; compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchési, Andrea (1)
Mostra Tutti

ANGELICO, il Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] 1439 avevano stupito Firenze durante il concilio per l'unione delle Chiese orientali con Roma. Nelle pitture della cappella Niccolina l'A. profitta di tutta la sua matura esperienza: atteggia e muove il corpo umano con padronanza, lo costruisce con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – PALAZZO DEL VATICANO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELICO, il Beato (3)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] , specialmente monastiche. Non hanno particolarità architettoniche i molti cori monastici detti notturni e d'inverno, organizzati come sale e cappelle a una sola navata, recinte in giro da ordini di stalli. Gli stalli del coro. - Si è visto come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] 1734 le vengono attribuiti circa 3100 ab., saliti poi a 5100 nel 1774 e a 5300 nel 1787. Secondo il censimento del 1839 aveva terrecotte sulle cornici delle finestre e gli affreschi della cappella interna. Degni di menzione sono inoltre: il Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Nilo BORGIA Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] ai due lati della strada (oggi Corso V. Emanuele) che a esso conduce diramandosi dall'antica Via Latina e all'incrocio con quest e Bartolomeo), da lui eseguiti, come tutta intera la cappella, per incarico del cardinale Odoardo Farnese (1609). ll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] un'ironica risposta data, nei primi anni della sua dimora a Parigi, a un giudizio formulato dal Bonaparte sull'opera sua, e l' i Borboni, il C. fu nominato sopraintendente della regia cappella musicale, e direttore del conservatorio di Parigi. In suo ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIETRO LEOPOLDO – GIUSEPPE SARTI – GIULIO SABINO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CROCE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Chioggia tra il 1557 e il 1560 e quindi soprannominato Chiozzotto. Nel suo testamento si firma Zuanne di Cruce, prete titolato della chiesa di S. Maria Formosa et maestro di cappella [...] G. Zarlino che lo chiamò a far parte del coro della cappella Marciana come contraltista. Nel 1595 era eletto vicemaestro di S. Marco e nel 1604 successe a Baldassarre Donato come maestro. Morì cinquantenne a Venezia il 15 maggio 1609. Contemporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE DONATO – GIOVANNI GABRIELI – SETTIMANA SANTA – MADRIGALE – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZASCHI, Luzzasco Luigi Ronga Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e [...] della sua morte. Sembra che il L. sia stato anche maestro di cappella nella cattedrale di Ferrara. Fu maestro di G. Frescobaldi (v.). I contemporanei (V. Galilei, C. Merulo e A. Banchieri) celebrano le grandi qualità del L. come organista, autore ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – POLIFONIA – MADRIGALI – MONODIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1013
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali