• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10128 risultati
Tutti i risultati [10128]
Biografie [5404]
Arti visive [3868]
Musica [1194]
Religioni [896]
Storia [847]
Architettura e urbanistica [524]
Archeologia [440]
Geografia [202]
Diritto [192]
Letteratura [195]

MASSAINI, Tiburzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAINI, Tiburzio Fausto Torrefranca Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] cappella a Santa Maria del Popolo in Roma (1571), a Lodi (1580), a Praga (1580) dove non restò a lungo, a Salò (1587), a Salisburgo (1591), a 1609 è di nuovo maestro della cattedrale di Piacenza. Fu a Costanza, forse fra il 1592 e il 1594. Fu amico ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – MADRIGALI – PIACENZA – TROMBONI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 'anno 1924, fu pareggiata ai Conservatorî regi. Altro centro di vita musicale in Lucca fu la Cappella della Signoria, istituita fin dal 1373 a base principalmente di strumentisti con incarico di cantori. In processo di tempo essa noverò fra i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] . L'intento è animato da ricchi intagli lignei: alte cancellate davanti alle cappelle laterali, stalli del coro, altare maggiore, cantoria e prospetto dell'organo. La prima cappella a destra conserva l'urna funeraria di F. Pizarro. La chiesa di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

MORALES, Cristóbal

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Cristóbal Luigi Ronga Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] seggio cardinalizio di S. Maria in Aquiro da parte di Ippolito d'Este. Ritornato in patria (1545), fu nominato maestro di cappella a Toledo, ove rimase sino alla primavera del 1547; di nuovo mancano sicure notizie sino al 1550. Il 22 ottobre di quest ... Leggi Tutto

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMONÀ, Giuseppe Vieri QUILICI Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] Biennale, n. 36-37; The architecture of Frank Lloyd Wright. in F. L. Wright: drawings for a living architecture, Pittsburgh 1959; Lettura della cappella a Ronchamp, in L'architettura, cronache e storia, n. 8 -, si è anche dedicato all'esame critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – PALERMO – MESSINA – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SAINT-OUEN sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OUEN sur-Seine (A. T., 30-31) Valeria Blais Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, con 53.156 ab. (1931). È posta sulla riva destra della Senna e ha un bel porto fluviale [...] dalle ferrovie dei dintorni di Parigi. Storia. - Fu forse la località merovingia chiamata Chippiacum. Fino dal sec. VIII vi era una cappella a Saint-Ouen che diede il nome al villaggio circostante. Nei primi anni del sec. XIV Carlo di Valois vi fece ... Leggi Tutto

LALLOUETTE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLOUETTE, Jean-François Henry Prunières Musicista, nato a Parigi nel 1651, ivi morto il 31 agosto 1728. Studiò alla cappella di San Eustachio e poi sotto la guida di Guy Leclerc, uno dei 24 grands [...] Perseo. Si dedicò allora alla musica di chiesa, e nell'89 passò a Roma per formarsi nello stile italiano. Al suo ritorno (1693) divenne maestro di cappella a St.-Germain l'Auxerrois e poi a Notre-Dame. Possediamo di lui due libri di mottetti (1726-30 ... Leggi Tutto

LE BEL, Firmin

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BEL, Firmin Musicista, nato a Noyon nella prima metà del sec. XVI, morto a Roma tra il 27 e il 30 dicembre 1573 (secondo alcuni il 2 gennaio 1574). Nel 1540 egli era già a Roma, presso la cappella [...] cappella a S. Luigi dei Francesi e poi cantore nella cappella pontificia. Si conservano del L. B. in Roma (Archivio vaticano, libro n. 38 del 1563) un Ave Verum a 5 voci e un mottetto a Questa designazione, di cui A. Cametti nega la certezza assoluta ... Leggi Tutto

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista Musicista, nato a Pavia (s'ignorano le date della nascita e della morte). Fu maestro di cappella a Ferrara (presso l'Accademia della morte). Pubblicò musica religiosa [...] , 1676; Cantate morali e spirituali, a 3 voci, 1680), madrigali a 2 e a 3 voci (1668), canzonette e cantate (1680), cantate da camera per una voce (1667), sonate a due violini e basso (1674), le quali ultime occupano un posto notevole nella storia ... Leggi Tutto

Pòrta, Costanzo

Enciclopedia on line

Pòrta, Costanzo Compositore (Cremona 1525 circa - Padova 1601); studiò con A. Willaert; maestro di coro a Osimo e di cappella alle cattedrali di Padova, Ravenna, Loreto, e di nuovo Padova. Compose chiare ed euritmiche [...] polifonie sacre e profane di grande importanza storica (pubbl. 1555-1602) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – PADOVA – LORETO – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Costanzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1013
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali