L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] cura di R. Colla, Vicenza 1992, p. 8.
51 Gli anni de “La Locusta” (1954-1986), a cura di A. Morello, Vicenza 1986.
52 Mazzolari a Colla, 8 novembre 1956, in Lettere aLa Locusta, a cura di R. Colla, cit., pp. 162-163.
53 C. Bo, Un piccolo editore di ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 35: «cum monachus esse se iactitet». Su Gioviniano vedano Y.-M. Duval, L’affaire Jovinien. D’une crise de la société romaine à une crise de la pensée chrétienne àla fin du IVe et au début du Ve siècle, Roma 2003; D.G. Hunter, Marriage, Celibacy, and ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , «Ricerche di storia sociale e religiosa», 32, 2003, 63, pp. 91-136.
22 J. Chiffoleau, La comptabilité de l’au-delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon àla fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), Rome 1980.
23 G. Greco ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] (britanniche prima, dal 1863, americane poi, dal 1870, alle quali si era aggiunta una Chiesa battista ‘indipendente’ con sede aLa Spezia). Il contributo del battismo alla storia dell’evangelismo in Italia fu molto importante; non c’è qui spazio per ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per il mancato sostegno della Santa Sede, Montini non era più alla Segreteria di Stato. Così scriveva l’arcivescovo di Milano aLa Pira nel marzo del 1957:
«Ammiro il Tuo ottimismo, che mi sembra davvero un atto di fede nella virtù intrinseca del ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] H.E.J. Cowdrey, The reform papacy and the origin of the crusades, in Le concile de Clermont de 1095 et l’appel àla croisade, Actes du Colloque universitaire international (Clermont-Ferrand 23-25 juin 1995), Rome 1997, p. 82: «The reform papacy was ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ? Se è così, può essere distinta dalla teologia: non ne ha più bisogno; o, per dir meglio, sarà la teologia stessa»29.
«Ramener àla religion des sentiments grands, nobles et humains qui découlent naturellement d’elle»30. Questo era il programma già ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ’École française de Rome (Roma 1986), Rome 1989, pp. 119-137; M. Velati, I «consilia et vota» dei vescovi italiani, in Ala veille du Concile Vatican II. Vota et réactions en Europe et dans le catholicisme oriental, éd. par M. Lamberigts, Cl. Soetens ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] possibilmente di un cerimoniere. Il canto di tutte le parti è obbligatorio.
Attenzioni specifiche sono richieste in ordine a questi elementi: a) la predica, svolta dal celebrante all’altare, alla balaustra o sul pulpito; da farsi sul Vangelo o su un ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , pp. 31-42; H. Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, München 1990; A. Castes, La dévotion privée et l'art à l'époque carolingienne: le cas de Sainte-Maure de Troyes, CahCM 33, 1990, pp. 3-18; F. Lewis, From ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...