• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5530]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Se scrivo la frase pensando al futuro... “quanti ne avremo presi noi giocando contro la Germania?” Si può scrivere “avremo” c

Atlante (2014)

Sembra di capire che, più che pensare a un futuro, si stia pensando a un'eventualità ipotetica (che però non si è realizzata). Facendo finta, diciamo così, di trovarsi in quella situazione sospesa, dobbiamo [...] però esprimerci con il condizionale passat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché la parola “acquistare” ha la doppia con se mi hanno insegnato che “cq” doppia si mette alle parole che derivano da “ac

Atlante (2014)

La “regola” è uno stratagemma mnemonico di comodo e d'altri tempi che si limita a coprire le circostanze più frequenti d'uso.Va detto, viceversa, che «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda (di cui conosco già la risposta): sento dire in tv, molto spesso, frasi del tipo "mi piace giocare a pallone d

Atlante (2014)

Contengono senz'altro una sovraestensione delle possibilità di quel presente indicativo (sono), che descrive, in realtà, non soltanto una situazione collocata nel passato (il che potrebbe anche andar bene, [...] in teoria, vista la liceità e la frequenza n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la domanda che segue è corretta o no. “Vorrei chiederle se potesse darmi qualche suggerimento a riguardo...”

Atlante (2014)

L'attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio [...] chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono trovata di fronte a questa frase: Aveva tenuto con tutti un comportamento corretto. Non capisco se "con tutti" è comp

Atlante (2014)

Talvolta si è in presenza di sfumature sottili. La lettura profonda del nesso instaurato tra il sintagma nominale comportamento corretto e tutti, tramite la preposizione con, fa pendere l'interpretazione [...] a favore del complemento di vantaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se l'espressione "dimmelo a me" è corretta e si può usare oppure se non sarebbe più opportuno dire "dillo a me"

Atlante (2014)

Dipende da quale situazione comunicativa stiamo vivendo, nel momento in cui diciamo o scriviamo dimmelo a me. La cosiddetta “ridondanza” (due volte me 'a me') può avere un suo senso e una sua funzione [...] di sottolineatura enfatica: per es., dimmelo a me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo che “abrogare” si coniuga “io àbrogo”, e penso che derivi dal fatto che nel verbo latino la “o” è breve. Poi vado a leg

Atlante (2014)

In italiano si assiste spesso a fenomeni di allineamento analogico tra forme verbali composte provenienti dal latino per via dotta, che presentano oscillazioni tra una forma etimologica originaria e una [...] forma con spostamento dell'accento tonico sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dibattito con alcuni miei colleghi, su un Avviso apparso nei ns. Uffici, che a me non sembra corretto. Il testo è il se

Atlante (2014)

“Tutti gli operatori che utilizzano la cucina sono pregati di lasciarla in ordine e pulita, in quanto l'impresa delle pulizie non è tenuta all'intervento. Infatti la cucina, essendo un locale del DH, dopo [...] l'uso resta chiusa”.Questa, secondo la nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice solo “vieni a prendermi” o anche “vienimi a prendere”?

Atlante (2014)

Si può dire in entrambi i modi. Vieni a prendermi è la forma più tradizionale; vienimi a prendere è tipica del parlato colloquiale, ma ormai è filtrata nell'italiano senza aggettivi. In molte costruzioni [...] verbali perifrastiche (stare + gerundio; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do

Atlante (2014)

La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 107
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali