• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5523]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

È corretto dire "a completamento del documento INVIATOTI"? Mi sembra che “inviatoti” sia una bruttissima forma e vorrei saper

Atlante (2015)

Bruttina, bruttacchia, brutta o bruttissima: lasciamo ai lettori il giudizio estetico sulla forma participiale con enclisi pronominale inviatoti, che corrisponde, correttamente secondo la grammatica, a [...] un'intera proposizione subordinata (relativa, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi ha assillato per tutta la notte: si dice, AVREI VOLUTO NASCERE DONNA o SAREI VOLUTO NASCERE DONNA???

Atlante (2015)

Speriamo di intervenire in maniera da scongiurare altre notti insonni. La questione di quale ausiliare adoperare con verbi retti dai modali o servili (i verbi dovere, potere, volere) è un po' più viva [...] oggi di ieri, poiché si assiste, in generale, a u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto

Atlante (2015)

Altro da fare non c’è che rileggere la voce dedicata a bel paese, che si può scrivere anche tutto attaccato (belpaese), nel Vocabolario on line Treccani.it: «bèl paése (o belpaése) locuz. usata come Avrei [...] bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto m. –Nome attribuito per antonomasia all’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la concordanza di genere degli articoli con gli acronimi? Es.: "l'Msi" o il Msi" (Movimento sociale italiano)? Ci si d

Atlante (2015)

Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, [...] senza troppa soddisfazione per i grammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho fatto presente ai miei alunni che la scrittura "c'ha", sul piano fonetico si traduce con "ca", perché l'unione della "c" c

Atlante (2015)

Non è facile trovare una soluzione soddisfacente per la resa grafica di una sequenza di suoni che non trova un rispecchiamento codificato nella scrittura in corrispondenza con quei lessemi. Ciò deriva [...] dal fatto che l'uso della particella ci davanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non riesco a trovare aggettivi per definire un fondale marino: potete aiutarmi?

Atlante (2015)

Per indicare la tipologia che caratterizza i fondi estremi oceanici: abissale (ma va riferito alla superficie delle pianure abissali, che sono precisamente determinate dalla geomorfologia terrestre); per [...] indicare una parte avvallata rispetto alla su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei una delucidazione. La frase "il 70% degli italiani sono intelligenti" rientra nella figura retorica della constructio

Atlante (2015)

Tra i tratti linguistici che nell’ultimo mezzo secolo sono filtrati dai livelli medio-bassi della lingua in quelli più alti (dall’italiano colloquiale all’italiano medio), v’è anche, senz’altro, il tipo [...] di concordanza a senso rappresentata nei due es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei due dubbi grammaticali da risolvere. Il primo riguarda l'espressione "rimedio invalidatorio", è corretta? La seconda ri

Atlante (2015)

Il primo dubbio, legittimo, si può sciogliere in questo modo, cioè consigliando di consultare un'enciclopedia del diritto, àmbito contrattuale privatistico, per approfondire le tipologie dei rimedi previsti, [...] da quello invalidatorio a quello risarcito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualcuno gentilmente sa dirmi se è corretta la seguente frase: "vorremmo sapere se voi facciate una raccolta differenziata ri

Atlante (2015)

No, quel condizionale di cortesia equivale a un indicativo presente come ingentilito (“vogliamo cortesemente”). Segue un'interrogativa indiretta introdotta da se: si può scegliere tra il futuro semplice [...] farete (scelta consigliata) e un più decisamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fatto “apposta” o fatto “a posta”? Salve, una curiosità sull'uso dell'espressione in oggetto. “Apposta” (tutto attaccato), no

Atlante (2015)

Come spesso è accaduto e accade nella nostra lingua, esistono varianti di scrittura che individuano elementi identici per funzione e significato. In genere, v'è una sorta di marcia evoluzionistica: la [...] parola scritta inizialmente separata (per esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 107
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali