La virgola è, a dispetto della sua dimensione graziosa e minuscola di 'piccola verga', un grosso fenomeno: «La virgola è il segno d’interpunzione “di uso più largo, vario e articolato” (Serianni), “più [...] carico di valori e di funzioni”, e, in quanto t ...
Leggi Tutto
Francamente, ci si trova di fronte a un uso ardito. Possiamo immaginare – ma davvero soltanto immaginare – che, nel rendere un'espressione colorita o metaforica presente nell'originale, il traduttore abbia [...] voluto restituire l'idea della marachella c ...
Leggi Tutto
La locuzione in uso è tutto a posto e ha una funzione eminentemente pragmatica. Può funzionare sia come rassicurazione rivolta all'interlocutore (Tutto a posto, grazie: ho sistemato il guasto), sia in [...] uno scambio dialogico che parta da un'interrogaz ...
Leggi Tutto
I pronomi personali di terza e sesta persona, usati come soggetti o come (parti di) complementi, nella loro forma tonica (accentata) o atona (priva di accento tonico), costituiscono «un caso conclamato [...] di schizofrenia linguistica: da una parte la nor ...
Leggi Tutto
Nella lingua italiana v'è una tendenza a unire due parole, che si accompagnano con grande frequenza e stabilità di significato, quando il valore dei singoli elementi non è più percepito in maniera netta [...] e distinta. Succede questo, nel caso di mezz(a) ...
Leggi Tutto
Illibata no, certamente, poiché l'aggettivo si lega a soggetti animati, non a soggetti inanimati (quale è cena): illibato ha due accezioni: 1. moralmente integro, non corrotto; 2. vergine, detto di donna [...] (e dunque usato soltanto al femminile, in que ...
Leggi Tutto
Se chi ci scrive ha un dubbio simile, vuol dire che in Italia, da qualche parte e/o in qualche situazione comunicativa bruscamente colloquiale, qualcuno effettivamente dice “ti tocca picchiato”, senza [...] che altri, a sua volta, malmeni lui a causa della ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tra ...
Leggi Tutto
Si può dire quando i nomi si riferiscono a generi botanici compresi in famiglie e suddivisi in specie e varietà diversi: tra le Labiate esistono diverse Mente... ecc.; ma è possibile anche usare il plurale [...] per riferirsi a tipologie più generiche, con ...
Leggi Tutto
La domanda è molto interessante perché pone in essere due questioni distinte, ma collegate: 1. L'attuale rapidità nei cambiamenti delle funzioni di oggetti e dispositivi elettronici, legati in particolare [...] all'àmbito della comunicazione a distanza in ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...