Come spesso è accaduto e accade nella nostra lingua, esistono varianti di scrittura che individuano elementi identici per funzione e significato. In genere, v'è una sorta di marcia evoluzionistica: la [...] parola scritta inizialmente separata (per esempi ...
Leggi Tutto
Entrambe le soluzioni adottate sono congrue. Nel primo caso, per mezzo della virgola viene isolata la formula d’apertura, di saluto e d’augurio, mentre nel secondo tale operazione non viene compiuta. Il [...] fatto di “scolpire” ancor di più l’esordio ini ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di una concordanza a senso, negli esempi riferiti, quando il verbo non si accorda per numero e per genere con il nome collettivo cui dovrebbe legarsi secondo i precetti della grammatica, [...] ma con il numero e il genere del nome o del ...
Leggi Tutto
Concordiamo con quanto scrive Francesca Serafini nella sua guida Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura, Laterza, 2012, Vorrei dei chiarimenti sull'uso dei due punti dopo la copula [...] in presenza di un elenco. Non leggo, infatti, in nessun buon lib 36: «In genere i grammatici tendono a vietare i due punti anche nelle enumerazioni quando dividono il sogg ...
Leggi Tutto
A differenza, per esempio, dell’articolo indeterminativo che, davanti a parola maschile cominciante per vocale, seleziona la forma che non vuole l’apostrofo (un albero), ma davanti a parola femminile che [...] comincia per vocale seleziona la forma una, ch ...
Leggi Tutto
Proviamo a definire la funzione – e dunque, più o meno direttamente, il significato - dell’avverbio a seconda degli àmbiti d’uso:1. Vale ‘circa, pressappoco, poco meno di’, indicando l’approssimazione [...] a una certa misura: sono quasi tre anni che ci la ...
Leggi Tutto
Non si accenta do,la prima persona dell'indicativo presente del verbo dare. A che cosa servirebbe? A distinguere la forma verbale dalla nota musicale do? Ma non si accenta il pronome mi, nonostante esista [...] la nota mi; né si accenta il pronome si per d ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di un complemento di limitazione: «il complemento di limitazione indica entro quali limiti o in quale ambito è valido ciò che la frase afferma. È introdotto dalle preposizioni di, in, [...] per, a» (La grammatica italiana, in Treccani.it, ...
Leggi Tutto
L'uso transitivo di prevaricare è letterario, limitato principalmente a collocazioni come prevaricare la legge, un ordine, la giustizia. Il significato, in questo caso, è 'trasgredire'. Riferito a persone, [...] prevaricare 'prevalere sugli altri in modo ...
Leggi Tutto
Espella, come sarà scritto in una qualsiasi grammatica o dizionario della lingua italiana. Ricordiamo una cosa: poiché la prima, la seconda e la terza persona singolare del congiuntivo presente sono identiche, [...] nello scrivere e nel parlare, a scanso d ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...