BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] , dai duchi di Borgogna.
Bibl.: Catalogue de l'exposition d'Art Ancien Bruxellois, Bruxelles 1906; P. Saintenoy, Les arts et les artistes àla cour de Bruxelles (Mémoires de l'Académie Royale de Belgique. Classe de Beaux-Arts, II, 3; V, 1; VI, 2), 3 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] et vues de Metz des origines au début du XXe siècle, Paris 1977; N. Gauthier, Metz, in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines àla fin du VIIe siècle (Publication du Centre de recherches sur l'antiquité tardive et le haut Moyen ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Univ. 1980; R. Lehni, Deux exemples d'usure du patrimoine: 1. Le gisant de Jean de Berry; 2. Les inscriptions de la tour nord àla cathédrale de Strasbourg, RArt, 1980, 49, pp. 92-95; P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] française d'archéologie, 2), Paris-Genève 1971, pp. 92-93; J. Vézin, Un martyrologe copié à Cluny àla fin de l'abbatiat de saint Hugues, in Hommages à André Boutemy (Collection Latomus, 145), Bruxelles 1976, pp. 404-412; L. Cochetti Pratesi, Il ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974, pp. 190-196); J. Gardelles, La sculpture monumentale en Bordelais et en Bazadais àla fin du XIIe siècle et au debut du XIIIe siècle, BMon 132, 1974, pp. 29-48; J.C. Fau ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp. 25-57; Histoire de Chartres et du pays chartrain, a cura di A. Chédeville, Toulouse 1983; C. Billot, Chartres àla fin du Moyen Age (Civilisations et sociétés, 76), Paris 1987; S. Gabriel, L'église Saint-André ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] vero e proprio repertorio figurativo in cui ricorrono alcuni motivi iconografici - quali la nascita e la morte di A., la sua incoronazione, re A. in trono circondato dalla sua corte, la partenza di A. e dei suoi cavalieri per l'impresa del Graal, l ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] E. Paribeni, in Studi etruschi, XLV (1977), pp. VII-VIII. Di più ampio respiro, con un esame critico della sua produzione: A. La Penna, R. B.: dalla storicità dell'arte al marxismo, in Belfagor, XXX (1975), pp. 617-649; F. Coarelli, Ritratti critici ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] favorevolmente il destino della città abruzzese. Tale via, infatti, sul percorso dell'antica Minucia, collegava Firenze a Napoli passando per A.: la già felice posizione di quest'ultima all'ingresso del regno risultò accresciuta dal fatto di trovarsi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , The Architect in History, Oxford 1927 (New York 19742); V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et àla condition des architectes en France au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècle, Paris 1929; N. Pevsner, The ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...