• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5523]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Vorrei sapere se è corretto dire “prevaricare una persona”. Secondo me no perché con questo significato mi pare che il verbo

Atlante (2015)

L'uso transitivo di prevaricare è letterario, limitato principalmente a collocazioni come prevaricare la legge, un ordine, la giustizia. Il significato, in questo caso, è 'trasgredire'. Riferito a persone, [...] prevaricare 'prevalere sugli altri in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Prima persona del congiuntivo presente del verbo "espellere".

Atlante (2015)

Espella, come sarà scritto in una qualsiasi grammatica o dizionario della lingua italiana. Ricordiamo una cosa: poiché la prima, la seconda e la terza persona singolare del congiuntivo presente sono identiche, [...] nello scrivere e nel parlare, a scanso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il plurale di tirocinio è "tirocini" o "tirocinii"?

Atlante (2015)

In generale, come si scrive nella Grammatica italiana (Treccani), «il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no. • Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii [...] con la doppia i leggìo ▶ leggii zìo ▶ zii formico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'analisi grammaticale della frase "devi essere più gentile"?

Atlante (2015)

Rinviando a quanto già scritto a proposito di una richiesta analoga, possiamo dire che, a rigor di analisi grammaticale di tipo scolastico, devi è la seconda persona singolare imperativo presente del verbo [...] dovere, essere è l'infinito presente del ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio da un po' di tempo. Il suffisso -logia significa "studio di qualcosa" (paleontologia, archeologia, biologia, zoo

Atlante (2015)

La figura, la storia del Minotauro fanno parte, in quanto mito, vale a dire narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, della mitologia intesa come «complesso dei miti, tradizionalmente [...] tramandati, di un popolo». Mitologia, infatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre avuto questo dubbio...si dice: "Stiamo andando al Famila" oppure "Stiamo andando alla Famila (come in molti dicono)

Atlante (2015)

Quesito interessante, che mette in conflitto due usi tipici del parlato: difficile, infatti – anche se non impossibile – che la letteratura o la saggistica citino in abbondanza il marchionimo Famila, contribuendo [...] magari a farci propendere per la scel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso della d eufonica nell'espressione "ed io" è sempre corretta oppure è bene ricorrere ad essa solo in alcune locuzioni, c

Atlante (2015)

La d eufonica è ormai, nell'italiano d'oggi, confinata tra le possibilità di accompagnamento delle sole congiunzioni e e a (rara la d con o). Il suo uso non “è sempre corretto”: è possibile, ma – per dirla [...] brutalmente – non ce l'ha ordinato il medic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'accentazione esatta della parola PADOAN = pàdoan o padoàn?

Atlante (2015)

Il ministro Carlo Padoan è nato a Roma ed è di padre torinese. Ma veneto è il suo cognome che, c'è poco da fare, riproduce la forma dialettale padoan, che significa 'padovano' ed è accentata sull'ultima [...] sillaba (padoàn). Ciò detto, a chi dobbiamo dar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gli aggettivi "diverso" e "differente", che complementi reggono sintatticamente? Per esempio, "io sono diverso da lui", "da l

Atlante (2015)

Forse, più che andare a caccia della denominazione del complemento, può essere utile, sulla scorta di quanto scrive Luca Serianni (con la collaborazione di A. Castelvecchi) nella grammatica Italiano (una [...] garzantina del 1997, più volte ristampata), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Devo utilizzare il termine inglese "counseling" in una frase in lingua italiana. È più corretto "counseling sull'utilizzo di

Atlante (2015)

Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 107
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali