La proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione perché è corretta. Per evitare ipotetiche ambiguità, si potrebbe aggiungere un'indicazione temporale come ogni volta dopo perché o dopo tolgono [...] (quell'ogni volta darebbe a intendere un sottint ...
Leggi Tutto
La preposizione impropria entro significa 'prima del passare di'. Dunque il punto vero sta in quel «dall'inizio del corso», che va interpretato come 'a partire da'. Dunque, ha ragione il “collega”. Per [...] significare quello che voleva chi ci ha gentilm ...
Leggi Tutto
Dare un'opzione, se, come si scrive nella domanda, qualcuno sta, appunto, dando a qualcun altro la possibilità di scegliere (sono il tuo capo e ti do un'opzione tra i due incarichi); fare un'opzione è [...] esercitare la facoltà di scelta (dopo averci pens ...
Leggi Tutto
Si tratta di un caso di concordanza a senso, che in una situazione informale e in tono molto colloquiale, tipico del parlato, può anche passare. Se, invece, ci si vuole attenere a un certo grado di presentabile [...] formalità, vale proprio la pena di conc ...
Leggi Tutto
Contro seguìto da un pronome personale (specifichiamo: personale), come per l'appunto loro, si costruisce con di: contro di me, contro di te, contro di loro, ecc., anche se spesso la norma è trasgredita [...] (per es., Il sole contro me, titolo di una can ...
Leggi Tutto
Anche in una lettera di tono formale, oggi la costruzione essere a + infinito verbale suona un poco affettata; così come eccessivo sembra il consegnare alla volontà del destinatario la copia di un verbale [...] (non parliamo nemmeno dell'originale). Si ri ...
Leggi Tutto
Troppi dubbi amletici. Basta mettere l'apostrofo: poiché chi parla è una donna, l'articolo indeterminativo è una, che davanti a parola cominciante per vocale normalmente si elide (un'incivile). Una incivile [...] è variante comunque corretta. ...
Leggi Tutto
Rimanere, quando è seguìto da complemento di stato in luogo, anche figurato, predilige la preposizione in, anche se non mancano collocazioni in cui si è cristallizzato rimanere + a + nome (rimanere a casa, [...] rimanere alla finestra, rimanere al riparo) ...
Leggi Tutto
Forse apotropaico, che però si riferisce iperonimicamente al male in generale e non nello specifico alla sottospecie morte (se consideriamo la morte un male).Nel Treccani.it: «apotropàico agg. [der. del [...] gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρ ...
Leggi Tutto
La seconda soluzione consente di isolare correttamente la protasi (se lo avessi richiamato) del periodo ipotetico, evidenziando il legame sintattico diretto dell'apodosi (sarebbe stato felicissimo) dalla [...] reggente (disse che), in forza del quale l'ap ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...