Senza ombra di dubbio la frase corretta è la prima, si prega la clientela di presentarsi. Ma vogliamo essere un po' più cortesi e formali con questa clientela? Si prega la gentile clientela di presentarsi [...] suona decisamente meglio ...
Leggi Tutto
È corretta. Importare, intransitivo, nel significato di 'stare a cuore, interessare profondamente, premere' ha doppia reggenza: a (riferito alle persone) e di o che (riferito a cose o a persone): a lei [...] importa che tu stia bene; a me importa di quello ...
Leggi Tutto
L'aggettivo disponibile (nel significato di 'aperto alle esigenze altrui') si costruisce con la preposizione a, prima di un nome («è disponibile a tutto sino a diventare inconsistente, un uomo senza qualità», [...] Claudio Magris, Microcosmi) o di un verb ...
Leggi Tutto
Senz'altro il ragionamento proposto funziona. Del resto le spinte analogiche "regolarizzatrici" sono sempre in azione nella nostra lingua. Peraltro, se la presenza di pulcina è meno frequente rispetto [...] a quella di cavalla, a prescindere dalle attestaz ...
Leggi Tutto
Senz'altro la fraseologia ci suggerisce che le forme articolate sono quelle vigenti, nell'istituire la reggenza: andare al lavoro (e tornare dal lavoro), mettersi al lavoro; «Nel cimitero, gli sminatori [...] sono al lavoro da tempo, ma è una cosa lunga»( ...
Leggi Tutto
Accogliamo le osservazioni del lettore che ci sottopose la parola buddità. Lasciamo stare la questione della maggiore o minore caratura a livello internazionale del pensatore Vincenzo Piga, questione che [...] ha un rilievo marginale nel contesto di quest ...
Leggi Tutto
Tutto funziona bene, in questa frase che sembra voler alludere a un desiderio di studio, da parte dello studente o studentessa, che travalica i limiti del dovere.Nel periodo ipotetico in questo caso, va [...] messo in evidenza che la regolarità dello schem ...
Leggi Tutto
L'intuito, talvolta, può essere un buon consigliere. Application (inglese) deposita il suo significato recente, settoriale informatico, nella già esistente parola italiana applicazione, femminile: giocoforza [...] la nostra coscienza linguistica collettiva ...
Leggi Tutto
La mentalità notarile, ammesso che sia legata strettamente alle capacità di ragionamento logico, non serve, quando si ragiona di lingua. In questo àmbito, non si può nemmeno mettere, di solito, la mano [...] sul fuoco della logica. Perché la lingua non ha ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, un costrutto che prevede l'uso del pronome atono si combinato con la terza persona singolare o plurale di un verbo transitivo attivo, coniugato in un tempo [...] semplice. Quando singolare, quando plurale? A ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...