La forma corretta è avrebbe potuto essere modificato. Con i verbi modali, in presenza di un infinito passivo (in questo caso: essere modificato) l’ausiliare del verbo reggente è avere. ...
Leggi Tutto
In realtà la forma accudente rientra nella norma e nella normalità dei participi presenti dei verbi della terza coniugazione ed è certamente la forma corretta e consigliabile. Piuttosto, tra i verbi della [...] III, costituiscono non la maggioranza, ma una ...
Leggi Tutto
Esiste una forma transitiva di vestire (vestiva un abito chiaro a frange), nell'accezione di 'indossare' ed esiste una forma intransitiva, nell'accezione di 'abbigliarsi in un certo modo' (spesso con complementi [...] e non di rado con riferimento a un mod ...
Leggi Tutto
Non c'è una regola in mano a un giudice, c'è una pratica secolare che si è fatta norma e che, negli ultimi decenni, sotto la pressione degli usi parlati e meno formali, si è andata modificando, fino ad [...] accogliere come accettabile la risalita del pron ...
Leggi Tutto
Da quando la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha cominciato (a nostro avviso) in modo appropriato a segnalare l'opportunità di un uso non sessista della lingua italiana, con particolare [...] riferimento ai nomi di professione, la lingua ...
Leggi Tutto
Scherzando scherzando, la sua risposta è stata adeguata all'intento. Perché presentificare e la sua famiglia semantica non esisterebbero? Esistono. Anche se non sono registrati nel Vocabolario Treccani.it, [...] che, a questo punto potrebbe anche rifletter ...
Leggi Tutto
Il Vocabolario Treccani.it si è attestato sulla linea della certificazione degli usi correnti. Da qui il parziale disallineamento con quanto scritto nella Grammatica, la quale, tende a contenere anche [...] consigli d'uso e talvolta precise prescrizioni. ...
Leggi Tutto
La segnalazione merita un commento. La galassia di opere edite dall'Istituto della Enciclopedia Italiana è ampia. Se tutte le opere fossero pubblicate su carta, i possibili disallineamenti, come quello [...] segnalatoci, non desterebbero alcuna reazione o ...
Leggi Tutto
Intanto consigliamo di cancellare quella coordinazione (o disgiunzione?) che complica la vita a chi legge il quesito. In poche parole, dopo “una tattica neutralità” è decisamente opportuno mettere un bel [...] punto fermo, eliminando “ed o”, che fanno a pu ...
Leggi Tutto
Eco scriveva anche, nel romanzo citato: «I celti però credevano che bastasse scoprire la pianta globale delle correnti. Ecco perché erigevano megaliti: i menhir erano apparati radioestesici, come degli [...] spinotti, delle prese elettriche infitte nei pu ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...