«Penso che in base a cosa scegliesse di fare, deciderei»: va benissimo, come l'utente stesso si sente propenso a dire. Viene considerata la contemporaneità tra il momento della decisione (deciderei) e [...] il momento della scelta (scegliesse). Altra cong ...
Leggi Tutto
La distinzione tra nomi concreti e nomi astratti, figlia della tradizione grammaticale e scolastica, è in realtà molto più problematica (e molto meno utile) di quel che sembra o viene tramandato che sia. [...] A parte i casi più elementari (forchetta è con ...
Leggi Tutto
La presenza del cosiddetto che indeclinato, seguìto da un locativo disambiguante (ci) in un testo narrativo proposto alle elementari, non sembra, a chi scrive, un “cattivo esempio”, ma un modo per far [...] risuonare nelle orecchie dei bambini un uso fami ...
Leggi Tutto
L'intestazione, nelle lettere cartacee, può essere costituita da luogo e data, che si possono porre in alto a destra (Napoli, 20 marzo 2017). Dopo la formula di apertura (“Gentile Sig. Rossi”), seguìta [...] da virgola, una pura norma di impaginazione con ...
Leggi Tutto
Di norma, più soggetti singolari collegati per asindeto (cioè senza ricorrere a congiunzioni coordinative come e) o per asindeto e poi con congiunzione (come nel caso esposto qui) richiedono il verbo di [...] 6a persona (cioè la 3a plurale): “Nella stanza ...
Leggi Tutto
Non crediamo che questo modo di adoperare la parola riepilogo sia propria soltanto dei giornalisti lucani del tg 3. A rigor di logica, per introdurre sinteticamente gli argomenti o titoli trattati nel [...] notiziario dovrebbe essere usato il sostantivo s ...
Leggi Tutto
Non sembra troppo brillante, in effetti, la descrizione fornita, tant’è che abbisogna a sua volta di un’ulteriore descrizione. Forse potrebbe convenire esprimersi in un modo come il seguente, tra l’altro [...] ricavato da quanto ha scritto chi ci ha invia ...
Leggi Tutto
L'estensione analogica si fonda su una solida realtà preesistente nel sistema linguistico italiano: nella nostra lingua esistono i nomi mobili, che al femminile modificano la desinenza (o aggiungono un [...] suffisso): suocer-o > suocer-a; student-e > stud ...
Leggi Tutto
Riteniamo che sbeccato (o sbreccato), riferito a una tegola consumata, rovinata – tipicamente lungo i bordi, possa andare bene, per estensione, anche se la tegola non è un oggetto dotato di becco. ...
Leggi Tutto
Già nel 2009 il Ministero della Salute emanò una nota intitolata Misure urgenti in materia di profilassi vaccinale dell’Influenza pandemica A/H1N1. In effetti, la promozione dell’uso del termine vaccinale [...] parte dall’ambiente medico-sanitario.Un agge ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...