Giuseppe Antonelli Un italiano vero. La lingua in cui viviamo Rizzoli, 2016 Proviamo a immaginare un mondo senza computer, senza email, senza cellulari né whatsappini, senza social network né like, un [...] mondo come quello che descrive Baricco in Il nuo ...
Leggi Tutto
Angelo GuglielmiSfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su GaddaMilano, La nave di Teseo, 2019 Autofiction? Non-fiction? Autobiografia letteraria intercalata come vien viene di ricordi veri falsi [...] verosimili distorti? Non-romanzo? Controrom ...
Leggi Tutto
Sì, la spiegazione sta proprio nell'evoluzione fonetica dal latino e dunque nell’etimo: si parte dal nome femminile plurale NUPTIA(S) e si arriva a nozze, che mantiene genere e numero della forma latina [...] da cui si è evoluto il lessema italiano. ...
Leggi Tutto
Abbiamo già risposto non troppo tempo fa a un quesito simile. Ci si permetta dunque di citare la risposta che demmo allora: «Si concorda al singolare il colore basico grigio, quando seguito da altra determinazione [...] (nome o aggettivo): calzoni grigio ...
Leggi Tutto
A questa bella lettera rispondiamo che un dizionario della lingua italiana da una parte e, dall’altro, le ideologie, le credenze, i modi di vita e di pensare della comunità di parlanti e scriventi in Italia [...] sono talmente connessi che il primo funzio ...
Leggi Tutto
Va chiarita una cosa: non c’è una contrapposizione tra l’“essere corretto” e l’“essere colloquiale”. «Ciao bello, come te la passi? Ti va di farti una birretta stasera?» è sicuramente una frase improntata [...] a un registro informale e di tono colloquiale ...
Leggi Tutto
Il nostro lettore farà bene a fugare il suo dubbio: la frase è corretta. Il condizionale presente nella principale seleziona il congiuntivo nella dipendente oggettiva. In quali tempi? Imperfetto (dicesse) [...] se c’è contemporaneità tra i piani temporali ...
Leggi Tutto
Se il dubbio si riferisce al modo dell'interrogativa indiretta, diremo che l'uso del congiuntivo (stesse) invece dell'indicativo (stava) denota semplicemente l'intenzione di dare un tono più sostenuto [...] e letterario a quanto si scrive: in realtà, anche ...
Leggi Tutto
Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono note ...
Leggi Tutto
L’equiparazione animali/esseri umani ai fini della determinazione della natura concettuale dell’alloctonia e della dimensione semantica della parola alloctonia rende un po’ perplessi, tanto più che l’esempio [...] addotto è relativo a pesci che vengono pre ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...