Quando ci si rivolge a un uomo volendo usare le forme di cortesia che in italiano è opportuno usare in contesti formali ma anche non formalissimi (per es., primi momenti di conoscenza dopo le presentazioni [...] reciproche), con chi non conosciamo o con c ...
Leggi Tutto
La riteniamo non fondata. L’ipotesi carrus navalis è sostenuta da Ottorino Pianigiani nel suo Vocabolario etimologico della lingua italiana del 1907 (poi riedito con variazioni e aggiunte). Pianigiani [...] fu una personalità notevole di politico e magist ...
Leggi Tutto
La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq i ...
Leggi Tutto
Riceviamo via email questo testo che si presterebbe a tante considerazioni sul senso dell’agire nel campo della lessicografia e della realizzazione di una enciclopedia. Ci limiteremo a dire, per non uscire [...] fuori dal seminato, che la forma emiliano-ro ...
Leggi Tutto
Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua [...] e dialetto. Poesia italiana del primo e seco ...
Leggi Tutto
Forse è il caso di dare una ripassata all’uso della lettera “acca” (h) nella nostra lingua. A questo proposito consigliamo al nostro gentile lettore e a tutti coloro che fossero interessati di leggere [...] questa scheda di Andrea Viviani dedicata proprio ...
Leggi Tutto
Proviamo a scomporre e scarnificare il periodo per vederci più chiaro. Lasciamo stare “si veda infine il volume volto a”; abbiamo “dimostrare” che regge una proposizione diretta, oggettiva, introdotta [...] da come, che richiede preferibilmente il modo co ...
Leggi Tutto
Si tratta di una scelta editoriale che non ha nulla a che fare con la grammatica; semmai, riguarda la volontà di attenersi a un codice di stile omogeneo. Pertanto, se si riterrà di adoperare il corsivo [...] per gli acronimi in lingua straniera, la scelta ...
Leggi Tutto
Vorremmo rassicurare il nostro lettore. La Treccani continua a rappresentare il vasto e vario repertorio della lingua italiana e delle sue varietà. Nel campo lessicale e nella zona di confine della produzione [...] di parole nuove, si fa certamente notare ...
Leggi Tutto
Diciamo che l’aggettivo pazzurdo è simpatico. Non sembra usato moltissimo, se si va a dare un’occhiata in Internet. Magari sarà usato da chi lo ha creato e ne auspica la diffusione ma ciò non basta a determinare [...] la necessità di accogliere una parola ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...