Nel caso di verbi composti con l’ausiliare avere, in presenza di complemento oggetto anteposto costituito da un pronome personale, la norma lascia piena libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere [...] (ti ho vista e ti ho visto sono sullo stesso ...
Leggi Tutto
Effettivamente k è un grafema straniero (è una delle cinque lettere avventizie dell’alfabeto italiano; le altre, tutte meno comuni di k nell’uso, sono j, w, x, y). Non si può dire, a rigor di evidenza, [...] più che di logica, che k non esista, oggi: esis ...
Leggi Tutto
La faccenda della pronuncia della s intervocalica (posta cioè tra due vocali) è in realtà difficilmente enucleabile in una “regola”. V’è, infatti, in Italia, un differente modo di realizzare la s intervocalica, [...] a seconda che ci si trovi nell’Italia s ...
Leggi Tutto
Martina De BaccoAll'insaputa è un calco sul francese à l'insu ed è presente nella nostra lingua a partire dal primo Ottocento. Prima, per esprimere lo stesso concetto, l'italiano conosceva la locuzione [...] senza saputa. I difensori della purezza della l ...
Leggi Tutto
Il verbo applaudire è sia transitivo, sia intransitivo e dunque detta una doppia reggenza: diretta, con riferimento a persone (o entità collettive animate), indiretta con riferimento a cose o seguito da [...] particolari locuzioni preposizionali. Avremo p ...
Leggi Tutto
Filippo Di Gregorio Il verbo peritarsi (dal latino pigritari ‘essere pigro’) è attestato nell’italiano scritto a partire dal XIV secolo. Significa, secondo quanto propone il Vocabolario della lingua italiana [...] Treccani, «esitare a compiere un’azione, p ...
Leggi Tutto
Coprire nell’accezione di ‘seguire’, ‘occuparsi completamente di’ a proposito di un argomento o una situazione cui deve dedicarsi un giornalista o uno staff di giornalisti, impegnati a garantire con continuità [...] un’adeguata produzione di notizie, è un ...
Leggi Tutto
Marilena LombardiReintegrare la vocale elisa (o, nel caso citato di dell’abito) perché la riga termini con una parola piena risponde ad antichi pseudo-precetti scolastici mai verificati. In realtà, il [...] ripristino della vocale non è ammesso, poiché si ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il pronome personale atono, diretto e indiretto, di seconda singolare ti, non vi sono prescrizioni particolari. È possibile scegliere liberamente se elidere davanti a vocale (o a h [...] + vocale: tipicamente, dunque, davanti ad alcune ...
Leggi Tutto
Giovanni OrengoLa domanda lascia trasparire il corno di un’implicita alternativa: ... rispetto a “qualcun altro”? La risposta è che qualcun altro è effettivamente la forma corretta. Non siamo infatti in [...] presenza di elisione (cioè della perdita della ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...