GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] , I-II, Milano 1867-86). Nel corso dell'Ottocento erano state elaborate le due prime flore italiane: la Flora Italica di A. Bertoloni (1833-54) e la Flora italiana, iniziata nel 1848 da F. Parlatore e terminata nel 1893 da T. Caruel. Alle grandi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] cui dava notizia di alcune ricerche di biologia marina che andava conducendo in quegli anni. Nel 1844 vedeva la luce a Venezia, come risultato di studi decennali sull'argomento, il Trattato delle Attinie ed osservazioni sopra alcune di esse viventi ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] , 18 ott. 1940; G.Pollacci, In ricordo di G. B., in Atti Ist. Botan. di Pavia, XVII (1920), pp. III-VII; P. A. Saccardo, La botan. in Italia, I, Venezia 1895, p. 38; R. Monti, G. B. commemorazione letta nell'adunanza 9 nov. 1922, in Rend. d. Istit ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] . centr. dello Stato, Min. della Pubblica Istruzione, Personale 1860-80, f. I. G. (contiene la proposta di nomina dell'I. a consigliere scolastico per la provincia di Palermo in seguito al trasferimento all'Università di Roma del prof. S. Cannizzaro ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] dovesse aver partita vinta in polemiche di questo genere. Per questo, il C. fece di tutto per indurre il fratello a lasciare la vita del predicatore e ad entrare in quella di corte, più sicura. Ma le alterne vicende della carriera di fra' Tommaso ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] .: nella prima Parte (Cenni storici), breve cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e da Giovanni Da Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 25; II ibid. 1901, p. 16; S. Rumor, in U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] lontane da Padova.Assai per tempo al B. e ai suoi colleghi della scuola medica, in special modo a Giambattista da Monte, apparve chiara la necessità che fosse istituito un "horto medicinale: nel qual con l'aiuto della navigazione delli signori veneti ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] 1880, XXV, pp. 383 s.; G. D. Del Ponte, Guida allo studio delle Piante dell'orto, Torino 1880, pp. XII, XXXV; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 60; II, ibid. 1901, p. 38; O. Mattirolo, Cronistoria dell'Orto botanico della R ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] Valle ossia della piazza delle statue di Padova, parte prima, Padova 1807, pp. 353-359; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 131, II, Venezia 1901, p. 87; A. Béguinot, G. P., in Gli scienziati italiani, I, Roma 1921, pp. 90-94; G ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] una volta l'Istituto. Momenti e figure della ricerca scientifica tra guerra e ricostruzione, a cura di A.A. Mola - M.A. Aimo, Foggia 2001).
Conclusa la carriera nello Stato nel 1974 come ispettore generale del Corpo forestale, cominciò un'attività ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...