DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , pp. 59-90, 216-241; id., Un bain damasquin du XIIIe siècle, ivi, pp. 370-380; E. de Lorey, Les mosaïques de la mosquée des Omeyyades à Damas, ivi, 12, 1931, pp. 330-332; R. Thoumin, Deux quartiers de Damas. Le quartier chrétien de Bâb Musallâ et le ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , Il Padre Eterno e i SS. Pietro e Paolo e terminò interamente il S. Carlo Borromeo. Tutto il resto, dopo la sua morte, venne condotto a termine dal Micocca il quale ricevette 415 scudi.
Il 18 nov. 1795 il C. morì nella sua abitazione nel palazzo ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] , n.s., 8-9, 1973-1974, pp. 63-132; E. Magnou-Nortier, La société laïque et l'Eglise dans la province ecclésiastique de Narbonne (zone cispyrénéenne) de la fin du VIIIe àla fin du XIe siècle (Publications de l'Université de Toulouse-le Mirail, s.A20 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di Venezia dal sec. XV al XVII, in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 66 s., 70; A. Chastel, Cortile et théatre, in Le lieu théatral àla Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1964, pp. 41-47; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla vita e all ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] christiani, et fu habitatione et dominio de questi cavalieri ierosolomitani, aliter chiamati frati de San Giohanne, li quali ivi stavano ala custodia de Terra Sancta. Et al tempo di Nicolò papa quarto, di natione marchiano, et frate minore, fu presa ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] 'Auvergne du Moyen Age, Brioude 1983.
Id., L'art dans les monts d'Auvergne, in P. Bressolette, Les Monts d'Auvergne: de la montagne à l'homme, Toulouse 1983, pp. 237-288, 453.
C. Lauranson-Rosaz, L'Auvergne et ses marges (Velay, Gévaudan) du VIIIe au ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] (Londra, BL, Royal 14.E.III, c. 85v).
Bibl.:
Fonti. - V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et àla condition des architectes en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècles; II, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] School of Archaeology in Jerusalem. Supplementary Paper, 4), London 1937; R. Devresse, Le Patriarcat d'Antioche depuis la paix de l'église jusqu'àla conquête arabe, Paris 1945; M. Golding, The Cathedral at Bosra, Archaeology 1, 1948, pp. 150-157 ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , Chronique des découvertes archéologiques dans le canton de Genève en 1991 et 1992, Genava, n.s., 40, 1992, pp. 5-23; P. Briollet, Autour de la porte d'Yvoire. Les ports de la place de Longemalle àla fin du Moyen Age, ivi, pp. 31-53.M. Delle Rose ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , Raccolta di lettere sulla pittura...,III, Roma 1759, pp. 223 s.; N. Chevalier, Notice d'un manuscrit... conservé àla Bibl. Royale de Bourgogne, à Bruxelles, in Mém. de l'Acad. Imp. et Royale des sciences et belles lettres de Bruxelles, IV(1783), p ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...