«Un poeta amodo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] non me ne lagnerei affatto» (Carteggio, I, 88), o quando, nella lettera del 4 novembre 1870, analizzando la “scena del giudizio”, Verdi chiede a Ghislanzoni – per il coro dei sacerdoti – l’adozione del modello dantesco: «Il Coro interno è bello, ma ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] E. B., 1999, The Elements of Style. 4th ed. Foreword by Roger Angell, Upper Saddle River, New Jersey, Pearson. La rubrica A proposito di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] . Poi quando si calma quel bisogno inizi ad apprezzare proprio l’assenza di tante cose» (Massico Pericolo 2023). E non a caso, la sua cifra stilistica e umana di protettore dei valori di provincia è da scorgere «nel disagio di apprezzare l’arte della ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] che importa, tienile chiuse, nessuno lo saprà». E in questo passaggio dal lei al tu c’è la richiesta di complicità, di traversare il guado e di uniformarsi a chi più abbassa il capo «e più ti dicono di sì».Il brano si struttura in quattro lunghe ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] Collinare della Provincia di Udine e la Carnia. Anche nelle città friulane la lenghe è ben radicata: a Udine lo parla il 40% dei residenti, a Gorizia il 23% mentre a Pordenone il 18%; a comprenderlo sono rispettivamente l’82%, il 73% e il 55% (fig ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] una forte tensione intima e civile, così come in una vocazione spirituale ben marcata. Il titolo stesso, La sabbia e l’Angelo, rimanda a un duplice significato antinomico, il transeunte umano e quello del divino. In particolare, il tema dell’angelo ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] metamorfosi verbale di pagliaio in pollaio.Senza escludere decisamente la prima delle due ipotesi, bisogna dire che la seconda sembra la più economica. Ad avvalorarla è, a mio avviso, la forte somiglianza fonica delle due parole, che rende più facile ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] di Niccolò Scaffai, con uno scritto di Giovanni Giudici, Milano, Mondadori, 2018.Eugenio Montale, La bufera, introduzione di Niccolò Scaffai, commento a cura di Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai, Milano, Mondadori, 2019.Id., Farfalla di Dinard ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] sì che buon frutto rado se ne schianta» (Purg. XX 43-45). Decisa è la stigmatizzazione della stirpe soprattutto a proposito dei Vespri, scoppiati a Palermo nel 1282.Il Paradiso, infine, nella proposta di Panarelli, è caratterizzato dal trionfo degli ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] di de Martino, sono un’unica cosa: nell’esprimere il desiderio di vicinanza post-mortem (e assimilazione) a una categoria sociale, lo zio Pino la chiama usando il dialetto che le è proprio. Lo si può interpretare come riconoscimento di una «forma di ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...