Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] o nell’altro? Entrambi i cognomi si sono mantenuti e si è conservata perfino la preposizione.Ecco così a Firenze la signora Innocenti o Malini e la signora Innocenti o Nocentini. Talvolta un doppio cognome nasce dalla cristallizzazione indebita di un ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] supplice del personaggio filmico (p. 118).Se il quarto capitolo sposta l’analisi sul testo filmico, il quinto torna a focalizzare la città, affrontando in particolare i testi teatrali di Buzzati. Milano è l’“arena” della trasformazione sociale, della ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] Iesus Puer di Tommaso Ceva; per il secondo, ai contributi dedicati a Carlo Grato Zanella e a Giuseppe Sommariva. Recupero altrettanto eccezionale è quello del parlà ’d Varlæca, la tradizione pavese, di cui viene proposto un canone, dagli albori del ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Provincia di Verona, al 1876: Rodolfo Rodolfini, Sebastiano Sebastini, Diomira Ramidio. Giulia Di Bello ha citato – per la Toscana – a Massa Marittima (1859-60) Paolo Paolini, Umiltà Umili, M. Domenica Dominici, ad Arcidosso (1859-60) Bernardina ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] nell’Esclusa, o il riferimento all’archetipo evangelico della Resurrezione per Pascal accanto a Mattia ‘matto’; la francescana seraficità di Serafino Gubbio, la coppia formata nella novella Piuma dalla diafana e ammalata Amina e dallo sgradevole ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] mulino (Mola era nome dell’antico villaggio ed è rimasto l’unico del comune fino al 1862); raccontare la propria cronologia in riferimento a un’altra costruzione, come suggeriscono i tanti Castelvecchio e Casteln(u)ovo sparsi sul territorio italiano ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] !», cioè puro e semplice piacere di giocare, stimolato dal videogioco, perché non si rischia di morire, ma la sfida è riuscire a colpire quanti più mostriciattoli possibile. E per Dragonero, tratto dal fumetto della Sergio Bonelli Editore, si parla ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] l’argomento e tuttavia, chissà?, ancora non tanto esperto. Dicendolo all’inizio evitiamo la domanda su «a chi il libro è destinato». Vediamo che lo è un po’ a tutti: agli “studiosi”, come direbbe Aldo Manuzio, ai dilettanti interessati, diremmo noi ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] «conseguenza logica» della natura umana, non conosce progresso, ma solo moto: il progresso non esiste, la storia è immutabile, perché sempre uguale a sé stessa è la natura umana. E se il nuovo replica il vecchio, se l’utopico si trasforma nel topico ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , ben 46, il 57%, sono rimasti unici, cioè mai scelti dopo il 983, il che ha ridotto ulteriormente la varietas onomastica dei nomina pontificalia a sole 35 unità, da cui toglierne altri 6 ripetutisi solo prima di quella data (4 Felice, 2 Agapito, 2 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...