«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] sa se sia manipolazione, desiderio od ossessione incarnato dalla Crudelia di Marracash. Impossibile di fronte a un tale rischio di patire non annacquarsi limitando la propria lucidità: ne è testimonianza il Toradol di Gemitaiz e tutti quei testi che ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] nella zona di Nantes’ e normande ‘vellutata di pesce con essenza di ostriche e di funghi’, e ancora niçoise per la nota ‘insalata a base di pomodori, filetti di acciuga, uova sode, olive nere e capperi’ e molti altri.Ai numerosi prestiti inerenti al ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] si chiama proprio Sam(antha) Spade e anche i nomi e cognomi Malone, Vivienne, ecc. risalgono a quelle storie.La Kate Beckett di Castle pare un omaggio a Samuel Beckett e al suo Aspettando Godot: in questo caso l’attesa infinita è stata quella dell ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] ; in Toscana Dolfi e Magnolfi; nel Centro-Sud Andolfi; in Campania Adinolfi e Landolfi; sparsi Pandolfi e Stolfi.A -òlfo corrisponde la variante -ulfo che caratterizza pochi cognomi, come i rari Arnulfo, Rulfi e Rulfo in Piemonte, Secondulfo in ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] !, cit., p. 6). Non sorprende, del resto, che il primo numero di «Ultracorpi» sia dedicato a Frankenstein: il volto del mostro sospeso tra la vita e la morte, infatti, è senz’altro un caso emblematico di quell’immaginario fantastico, del quale, come ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] dei Promessi sposi perno attorno al quale si raggruppa una serie di ripetizioni che ne sottolineano la natura luminosa; la strategia testuale viene così a fare di quel nome «qualcosa di simile al senhal di ascendenza trobadorica».Ma il riconoscimento ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] consonante, nel caso cioè del troncamento o apocope; invece si prevede l’apostrofo [Regola-2] se la vocale viene cancellata dinanzi a un’altra vocale, ovvero nel caso dell’elisione.Un es. classico è quello dell’art. indeterminativo uno, un(’), una ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] post che si susseguono in tempo reale (quando il gruppo usava anche Twitter si chiamava La ParTWEETa). Vediamone un esempio: la quarta giornata di Serie A, 14 settembre 2024, Milan-Venezia 4-0 (dopo un inizio di campionato balbettante – due punti ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] . Al centro c’è il rapporto tra una bambina e una nonna, vera guida e luce che rimane a indicare la strada anche dopo la morte. Il lessico quotidiano, fatto di piccoli oggetti, spazi e situazioni comuni, viene investito dalle tracce della nonna ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] sappiamo, grazie alla scoperta di documenti inediti, che il Caravaggio nacque a Milano il 29 settembre 1571, figlio di Fermo e Lucia (!) e non a Caravaggio. In Brasile, poi, la replicazione della Madonna di Caravaggio è uno dei maggiori luoghi di ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...