Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] Nummer 9488») protagonista di versi particolarmente intensi: «Un giorno vidi i miei occhi negli occhi / sbarrati di un compagno. / Non riuscivo a chiuderli / tanta era la fame, dentro di me / un altro pregava Dio fammi / dormire o morire» e ancora ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] e diversity management, SCOSSE Edizioni, 2015). Questo significa che un lavoro agile non può essere la soluzione definitiva a tutte le sfide della contemporaneità. Dobbiamo riflettere sulle condizioni reali di lavoro. Quanto siamo davvero consapevoli ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] per insufficienza di prove (non bastano il colore dei capelli e quello dell’abito), nessun dubbio: la bionda rossovestita segnalata insieme a quell’altro, colei che evidentemente chiedeva di più e che probabilmente di tapparsi in casa («lei è ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] dal basso contro le forme verticali e gerarchiche connaturate ad ogni organizzazione tradizionale. Quella storia è la modernità che il sindacato ha davanti a sé, se vuole ridarsi forza e rilanciarsi. Tornando sulla strada. *Giulio Marcon è autore del ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] , è il primo capitolo, Lo stile (pp. 13-45), quello più denso di spunti di riflessione: 1) la ricorrenza dei tratti stilistici, necessaria a individuare lo stile di un autore; 2) il rapporto tra forma e contenuto, dicotomia in concreto irrealizzabile ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] .Luraghi, S., Gaeta, L., Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci, 2003.Luraghi, S., Thornton, A. M., La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma, Carocci, 2004.Luraghi, S., Introduzione alla linguistica storica, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] vocazione prima che per destino» per il quale «la poesia è soprattutto una questione di sfumature e baluginii. È la sua sensibilità nei confronti dei meccanismi combinatori della lingua che lo rende, a un certo momento, poeta vero».Merita più d’un ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in AA.VV., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.Giorgio Manganelli ‘Verbapoiete’. Glossario ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] di vista della generazione dell’autore e contrasta gli USA e l’Italia. Una poesia s’intitola Italia, U.S.A. e getta. La quarta sezione, Fuori strada – Percorsi interiori e illusioni, parte con delle poesie ironiche. Le prime tre sono “Ex-post” di ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] , indipendente.Il protagonista della storia è Sparta, un soldato mercenario senza scrupoli costretto ad attraversare da Nord a Sud la penisola italiana, rasa al suolo da violenti terremoti e separata dal resto d’Europa da numerosi confini presidiati ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...