Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] di «tosco innesto», si è tanto compenetrato del fiorentino (specialmente parlato) da riuscire a coglierne la linfa vitale e a farla circolare nelle Commedie.Se La finestrina è l’opera nella quale si registrano più fiorentinismi, I pochi, I troppi ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] » sia un omaggio ai Beatles di While my guitar gently weeps (meglio, a George Harrison che la scrive e la interpreta), è un altro tipo di citazione.Ma anche la coppia Mogol-Battisti si ritrova in alcune ambientazioni musicali, nelle dinamiche dei ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] e Giorgio Piazza basso, in attesa di Mauro Pagani a completare il quintetto.La canzone ebbe origine durante la superpubblicizzata gita a cavallo da Milano a Roma di Mogol e Lucio. Solo la musica però, che Battisti registrò su un nastro affidandola ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] come ci ha fatto lui stesso scoprire. Il miele che avvolge come la tristezza si ispira a Suzanne di Leonard Cohen, al sole del cantautore canadese che «si riversa come miele»; la corsa in un’unica direzione, sconosciuta come il suo senso, è ispirata ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] : scrivere una canzone fuori moda, un po’ segreta, che vada a cercare in fondo a noi le risonanze della nostra identità... E la marcetta è radicata nel profondo del nostro cuore. Al di là delle mode».Altri si meravigliano e si chiedono come abbia ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] e le secche del desiderio e dell’assenza, del canto estatico e dell’abbandono erotico, quasi a liberare e a declinare l’urlo di Saffo «Tramontata è la mia luna e io dormo sola», è ad altre intonazioni che ci rivolgiamo quando pensiamo all’assoluto ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] n., IX): vede Amore in abito di viandante che lo invita a ricorrere a una nuova finzione che sostituisca la precedente. Rientrato a Firenze, il protagonista simula per la nuova donna schermo indicatagli nella visione una passione così importuna, che ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] i personaggi che racconta, facendosi portavoce di una letteratura che mette al centro, a dispetto del tempo, la molteplicità del linguaggio, la densità delle immagini, la facoltà di poter dire tutto in ogni modo possibile, senza censura, senza filtri ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] da lui stesso definita «mania» ha prodotto un lavoro di ricerca senza pari, ma la ricerca – ad averne la passione ed il tempo – chiunque la può portare a termine, all’interno del romanzo, invece, questo imponente lavoro si comporta come i monumenti ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] Nummer 9488») protagonista di versi particolarmente intensi: «Un giorno vidi i miei occhi negli occhi / sbarrati di un compagno. / Non riuscivo a chiuderli / tanta era la fame, dentro di me / un altro pregava Dio fammi / dormire o morire» e ancora ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...