Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] alla preparazione dei “semplici”, ossia le droghe grezze della farmacopea). Saranno gli stessi amici fiori a offrirle la possibilità di togliersi la vitaAmici fiori, voi mi compensatedi tutte le premure mie amorose!Vieni, oleandro.Pruno lauro, ove ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] per il fortunato film di Francesco Rosi C’era una volta.Ma il vero centro del capolavoro di La Capria, Ferito a morte, è il tempo con la sua ciclicità, mobile eppure immobile: come non scorgere tra le pagine del romanzo l’apporto delle letture e ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] . Il sergente Dorotov, dopo una diserzione di massa, si trova solo e decide di spostare la salma: già da subito capiamo che qualcosa di importante è a lui chiaro, a noi ignoto.Tutto il terzo piano era immerso nel buio. Di fronte alla sua camera, in ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] fabbriche artigiane del nord est italiano, avevano scoperto che dos shtol si traduceva con «acciaio». Solo che a loro, a leggerlo con la loro voce strana di ebrei ashkenaziti, gli usciva «akkiaia». Kommèrzio di Akkiàia. E i goriziani avevano preso ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] semantica di questo sostantivo era chiara fin dalle origini.«Odio non è altro se nno ira invecchiata» (Brunetto Latini, La Rettorica, 34, 1, a cura di F. Maggini, 1915, Galletti e Cocci, Firenze, p. 24).Il nostro odio deriva indubbiamente dal latino ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] stand-up comedy statunitense – di fatto, è giusto dire che sia stato lui, fondando il collettivo Satiriasi, poi scioltosi, a portare la stand-up in Italia – Filippo Giardina fa una satira che prende sempre avvio da un paradosso. Un esempio:Una sola ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] al volo gettandosi da una finestra della sua abitazione. Oltre l’antroponimia: un mix onomasticoEsseri umani a parte, la fantasia e la libertà creativa degli onomaturghi fantozziani si riscontra un po’ dappertutto. Torriente de Fuego è un’acquavite ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] testo in volgare umbro che gli storici della letteratura riconducono alla letteratura religiosa del Duecento ed è altrettanto nota la lode a Dio e alla natura, della cui analisi, qui, non ci occupiamo per non distrarci dal lavoro lessicografico. Ciò ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] liste di proscrizione. Quivi, conosce Teresa, figlia del signor T., e se ne innamora perdutamente, sebbene la donna sia già promessa a tale Odoardo. Ama a tal punto Teresa da credere che questo amore possa essere, per lui, l’unico riscatto possibile ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] consacrato con l’unzione; / mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, / a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, / a proclamare la libertà degli schiavi, / la scarcerazione dei prigionieri, / a promulgare l’anno di misericordia del Signore ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...