Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] più semplice, per esempio da nome e cognome al solo nome o a un diminutivo. Il solo nome o il solo cognomePer l’ex galeotto protagonista dei Miserabili di Victor Hugo è attestata soltanto la forma «Jean Valjean». Hugo non ha si è mai servito né del ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ennesimo trionfo della società dei consumi, che converte una discarica di rovine in una discoteca di eterodirezioni a cielo aperto.La seconda protagonista del libro è Rotterdam, dove Sanguineti aveva partecipato nel giugno del 1971 al festival Poetry ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] buono da mangiare? Purtroppo per voi che vi muovete nell’ombra, sono un prete indigesto. Un essere umano disposto a sacrificare sé stesso con la massima umiltà» (Coluccia 2022, p. 2). L’istante del bivio qualche anno fa. Il papà di don Antonio, Rocco ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] 1988). I venti ora spireranno favorevoli accompagnando il viaggio per mare dei due fratelli verso Atene, con la sacra compagnia della dea Atena a protezione del simulacro di Artemide trasportato sulla nave (1487-1489).Anche in questo caso, come nell ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] Lampedusa) che cercano di sottrarre nomi e volti all’oblio del mare e dell’indifferenza, ostinandosi a restituire un nome o a garantire una tomba ai tanti. La forma che tale racconto assume oggi è in parte diversa da quella dell’epitafio (si veda il ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] un tutt’uno con il racconto che si fa nel frattempo piuttosto noir. Ma soprattutto, vuoi che a Camilleri sia sfuggito di sfogliare la biografia “ufficiale” di Michelangelo Merisi, anche se tarda? Cioè quella data nelle Vite di Giovanni Pietro Bellori ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] ’eroe che ha combattuto in terre lontane. Inoltre, si possono ricordare alcuni versi (511-522) di Teognide (VI a. C.), la cosiddetta “elegia per Clearisto”, nella quale il poeta affronta il tema dell’esilio. Infine, l’importanza della tematica nell ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] riferimento alla messaggistica istantanea (supportata da tecnologia IRC, ovvero Internet relay chat, che consente la comunicazione sia uno a uno, sia uno a molti), alle chat room , ai videogiochi interattivi sino ad arrivare al concetto che oggi ha ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] » è necessario dotarsi di uno strumento raffinato, non accontentandosi della lingua mediamente comunicativa: «la banale espressione è inadeguata». In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente il deciso distacco ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] e tradizioni, nonché di guardarsi indietro per trovare cause e spiegazioni. Oggi è l’autofiction o la fiction, che parla direttamente di noi, a catturare maggiormente il pubblico. Tuttavia, finzione e realtà storica si possono ben mescolare, in quel ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...