L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] una selezione tra gli autori, e le relative opere, che si sono maggiormente avvicendati a inscenare personaggi appartenenti a classi sociali differenti. La scelta è ricaduta dunque su Carlo Goldoni, Luigi Pirandello e sulla coppia autoriale Dario Fo ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] più fantasiosi, così nella Romana, dove di Adriana non sapremo mai il cognome, la madre è sempre e soltanto la madre; Astarita è chiamato col solo cognome (a parte la presentazione iniziale, dove è rivelato il nome di battesimo, Stefano); Sonzogno è ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] con i pugni alzati: «Loro vogliono il divorzio».I Partiti Laici e il Pci puntano invece sull’invito a considerare in maniera obiettiva la questione: «Chi crede nel matrimonio non ha paura del divorzio», dichiara una sorridente coppia di sposi in un ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] di Mathi-To cui è abbinato; Cassinin ‘proveniente da una cascina’ a Cuorgné-To; Ciandet ‘abitante della pianura’ a Coazze e Giaveno-To; Coiras ‘di Coiro-To’; Colmat ‘di Colma’ (forse la frazione di Andorno Micca-Bi o quella di Valduggia-Vc; il ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] con i nomi originali.Un altro esempio è fornito dai cognomi slavi italianizzati nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale: a Trieste, per indicarne solo una manciata, Vodopivec e simili sono stati tradotti alla lettera in Bevilacqua ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] del Salmista, innocente e sofferente, che tutti i giorni prega finché non è costretto a tradurre la supplica in querela: «Volgiti, Signore, fino a quando? Muoviti a pietà dei tuoi servi» (Sal 89,13). Un ricalco popolare laico risuona nella canzone ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] lessicografica offre in effetti il punto d’incontro dei due modi di avvicinarsi alla sua poesia e, forse, a tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica militante, guarda alla rilevanza delle posizioni di volta in volta assunte ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] comune del Leccese, significa ‘luogo situato in alto’ e dunque ‘posto di guardia’ (fino a oltre la metà dell’800 si chiamava Specchiaprete, non è chiaro se a causa del terreno pietroso o della presenza nei pressi di un convento francescano). Le ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] , Valle, Villa/Ville ecc.Ai 21 si aggiungono Sante Marie (L’Aquila) che ha certamente un riferimento a edifici di culto, anche se la pronuncia dialettale locale è Sande Màrie; Domus de Maria (Cagliari) riferito alla Beata Vergine; Rhêmes Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] più antiche rotte del Mediterraneo, in «Civiltà del Mediterraneo», 2, 1991, pp. 9-15.Braudel, F. (1949), La Méditerranée et le monde méditerranéen a l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano di Omero. Un'ipotesi nuova ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...