Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] Antonio Gnoli («Robinson», 12 maggio 2024), e si sposano benissimo con lo spirito di quanto racconta Tamara Baris (la quale peraltro, a sua volta, cita la stessa Staude sin dall’apertura del libro, traendone però le parole da un’altra e più risalente ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] : gli uomini sono reduci dal trasporto di pesantissimi scatoloni, e in segno di riconoscenza gli viene comunicata la notizia, a occhio e croce poco consolatoria, che alcuni libri «sono già stati collazionati» (cioè descritti attraverso un corredo ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] Francia, Germania e ancora Stati Uniti e Inghilterra. Ribadisco, come ho detto all'inizio, Basaglia era un umanista a tutto tondo. Si sa che la Legge 180 doveva poi confluire in una legge quadro sulla Sanità. Cosa resta oggi di quell’utopia (Basaglia ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Italia (di cui 14 fanno riferimento proprio alle comunità storiche minoritarie), mentre la Germania si ferma a 19, la Francia e la Spagna a 15 e il Regno Unito a 12.Anche la diversità genetica del nostro Paese spicca nel panorama europeo, grazie al ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] i racconti, tessuti di mito e di esperienza vissuta, che servivano a passare il tempo, a divertire i compagni, a consolare la nostalgia o il dolore, ad incitare a resistere nonostante le avversità.Un’interessante testimonianza di una veglia notturna ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] e Torello si faceva un punto d’onore di sorpassarle tutte, senza suonare il clakson, senza guardare se la strada fosse libera, a testa bassa, proprio come un toro». Manca il dialettoNé mai, nell’onomastica di Alberto Moravia, sono riportati tratti ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] rari, soprattutto al Nord, mentre sono un po’ più frequenti a Firenze, a Roma, a Napoli, a Lecce, a Catania e a Palermo, dove si combinano la grande vivacità delle lingue locali e la loro relativa facilità di scrittura. Nel nuovo millennio le cose ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] , né sequito»; «Quando io non havessi dubitato di errare, havrei havuto il modo di pigliare e di tagliare a pezzi tutti questi ribaldi e la sua compagnia»; calabroni, attizzare i: «le lettere ch’ogni dì mi vengono da vostra ex.tia sempre mi ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] vivente che accoglie in sé tanti altri piccoli organismi viventi i parlanti, i quali ne modificano lentamente la forma, pur non potendo fare a meno dell'accoglienza originaria (59).Si prenda tassa: il latino medievale taxa, da cui l’italiano tassa ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] il campo altrui o, viceversa, di non essere in grado di stare al passo coi tempi, in realtà sono chiamati a collaborare. In fin dei conti, la ricerca onesta di un’aderenza al vero ottenuta attraverso un metodo rigoroso è quanto avvicina di più i due ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...