L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] anche un significato politico, tant’è che sulla spada donata al re Vittorio Emanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la terzina: «Vieni a veder la tua Roma che piagne, / vedova, sola, e dì e notte chiama, / Cesare mio, perché non m ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] loro creatività e capacità di rielaborazione, il cinema ma anche i giornali e la televisione (si pensi ancora aLa piovra) hanno contribuito a plasmare l’immaginario collettivo premendo sulle necessità espressive e sulle urgenze di comprensione. In ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] M., Meme, Counter-meme, Wired.comGrey Ellis, E., Watercutter, A., The Wired Guide to Memes, Wired.comLolli, A., È nella cornice il cuore del meme, Lingua italiana, Treccani.itLolli, A., La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito, Roma ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] 1998 (1ª edizione 1978).Camilleri, A., Un mese con Montalbano, Milano, Mondadori, 1998b.Camilleri, A., La mossa del cavallo, Milano, Mondadori, 1999.Camilleri, A., La scomparsa di Patò, Milano Mondadori, 2000.Camilleri, A., La tripla vita di Michele ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] chiarire alcuni aspetti nebulosi:«Con chi stai? Noi o loro? / Li odio perché riescono ad andare su Marte / ma non a far la cura, la sclerosi al mio amico».‘Loro’, le élites dominanti nel 21° secolo, i pochi che detengono l’intera ricchezza del mondo ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] carne è sacra perché plasmata da Dio anche l’amore lo è. Nel progetto della Vita nuova Dante riscopre la sacralità dell’amore carnale grazie a Beatrice e lo prefigura già in questo episodio iniziale. Se Beatrice è colei che beatifica, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] quadri e affreschi minoici («aLa dama con l’ermellino», «a Sandro Botticelli», «a Margherita Hack», «ad Augusto Perez», «a Wassily Kandinsky», «a Lawrence Ferlinghetti», «a Henry Moore», «a Maurits Cornelis Escher»; «a Rudolf Nureyev», «ad Alejandra ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] musica triste senza note»: intertestualità dantesca nel rap italiano, in «Carte romanze» 9, 2, 2021, pp. 269-309.Campanella, A., La ricezione di Inferno VIII nella produzione musicale di Caparezza, in «Letteratura e pensiero», 5, 18, 2023, pp. 96-113 ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] che voglio eliminare domani (pagg.109-110).Questo approccio esistenziale al tema produce due effetti contrastanti:a) La banalizzazione delle regole di produzione del riassunto, ricercate sul Web o riprodotte dai manuali, senza troppa ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Ormai me reggo su ’na cianca sola. [...] Quella che me manca / m’arimase attaccata ala cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero / col laccio ar piede, in mano a un regazzino, / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...