L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] Albini. Bemporad voleva restituire i suoni dei boschi, i sussurri bucolici virgiliani, e per farlo a volte si concede delle libertà proprie di chi crede che la traduzione non sia un mero esercizio di stile, ma una riscrittura in parte propria, o che ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] , benché basata esclusivamente su una tradizione popolare, che narra di una caravella spagnola, attraccata a Brindisi durante l’occupazione spagnola. La vela della caravella riportava il nome della vergine Santa María de Guadalupe.Le donne brindisine ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] esorcistico (i clichés «dolcetto o scherzetto», «ambarabà ciccì coccò tre rumeni sul bersò»), le rime al mezzo a cascata, la ripresa a cornice «Mercoledì 31 ottobre: / piove ad Albuzzano» e «Piove, è mercoledì», dove l’occasione privata è restituita ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] dei Bravi Ragazzi! Ma ecco zia Ortensiae il suo piccolo Leò!Ecco Clementinae il valente Totò!Bisogna dire a questi amiciche la festa è finita?Al diavolo la tua sorte?Piaga! Muffa! Non importa,O dannato! le tue crociche il vento ti portifoglie morte e ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] in tempi di wikipedie e memorie esterne), per il gusto della variatio, e, ultimo ma non ultimo, per il ricorso a generi che hanno fatto la fortuna di quell’epoca d’oro, dall’autobiografia (come non pensare che dietro i vari memoir non ci sia anche ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] i distretti di polizia, il Decimo Tuscolano di Roma nel Distretto di polizia e il commissariato napoletano della Squadra, a cavallo tra la fine del XX secolo e gli inizi del XXI.Prendiamo Distretto di polizia di Canale 5. Cognomi bisillabi tra i ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] Cento Autori), alla chela che spaventa nel padre di Bonazzi in Titanio (Polidoro), all’allarme che Maini invoca a prevenire la girandola di padri in Casa rotta (Arcipelago Itaca). Viene da pensare che i personaggi descritti dall’autrice abbiano ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] immagini, non come le altre, ma cariche di un forte messaggio politico e civile, riuscirono a cambiar la storia di moltissime persone e a far riguadagnare loro un'esistenza dignitosamente recuperata attraverso singoli gesti e fatti che cercavano di ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] mare.L’accurata ed esauriente trattazione non consente che un paio di marginalissime osservazioni. Contrariamente a quanto afferma la studiosa, la locuzione congiuntiva anche se può ben reggere il congiuntivo presente. Un solo esempio: «[…] anche se ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] eccezionale statura, priva di qualsiasi forma di intellettualismo superfluo. Tale caratteristica la portò a immergersi personalmente nelle condizioni di vita degli emarginati, vivendo la dura esistenza degli operai in fabbrica e le aspre realtà del ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...