Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] per lo più da lettere, da testi diaristici, dai taccuini, dagli appunti. L’intento che ha guidato la scelta è stato quello di attingere a materiali meno conosciuti, meno frequentati e quindi meno citati. In alcuni casi si tratta di opere mai tradotte ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] : «Ehi, Gordon, non era il nome di tua moglie?». Data la risposta di Gordon, che non è nemmeno sicuro del nome della moglie, il riferimento a una serie di matrimoni ha la sua utilità.La battuta di uno dei figli di Gene Shepard (Tim Robbins/Stefano ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] altre Chiese cristiane rispetto ai sette miliardi e mezzo di umani sulla terra.Se la lingua è innanzi tutto un sistema di espressione e comunicazione grazie a cui ogni individuo può realizzare in maniera sempre perfettibile sé stesso e può interagire ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] miei archivî.Tutti gli autori qui interpellati, con i quali strinsi una lunga amicizia, hanno da tempo varcato la soglia. A loro va il mio pensiero affettuoso. In una società che si basi sul principio democratico della partecipazione, ogni singola ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] simbolo del Sole che ride (ciò portò poi alla nascita della Federazione dei Verdi, legata ad analoghe formazioni europee). Si era inoltre cominciato a fare la raccolta differenziata in alcune zone del Paese (all’inizio solo carta e vetro). Nel 1983 ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] che egli aveva già fatto conoscere con le poesie diffuse in precedenza. Dante non è completamente libero di gestire a suo piacimento la storia che racconta, perché è condizionato dalla sua stessa biografia e dalla conoscenza che ne ha il suo pubblico ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e del libretto di Aida, di fatto il volume qui recensito ne rappresenta la fase preparatoria e, a tutt’oggi, il punto più avanzato della bibliografia critica. E a dire il vero segna anche una tappa imprescindibile per gli studiosi nella conoscenza ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] per gli scrittori77 Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autoreImmagine: Gian Burrasca in un'installazione presso la biblioteca delle Oblate a FirenzeCrediti immagine: Sailko, CC BY 3.0 , via ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] che un bandwagon, un carrozzone mosso dall’illusoria convinzione «che il numero costituisca di per sé letteratura. In questo caso la quantità è tutta a scapito della qualità»), emessa proprio mentre uno studioso geniale come Cesare Segre si apriva ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] stereotipati. Eccezioni miracoloseÈ vero che De Sanctis include nel canone un numero limitato di scrittrici, ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una forma di “tokenismo”: l’ammissione ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...