Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] cinematografica. Se infatti il clima onirico «è un sogno, è tutto un sogno», la fa da padrone in tutta la prima parte del testo, è la componente tragica e – ancora – mitica a guidare il lettore all’epilogo. Leggere Come in cielo è come andare ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] poeta d’amore ma un poeta di guerra. E che offrendo Popolo ancora una volta ai suoi lettori nel 1943 con la dedica a Mussolini, Ungaretti non poteva ignorare che i versi finali di quella poesia erano interpretabili come un canto di guerra: «O Patria ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , I quindicimila passi, Einaudi, 2002).Un tentativo, questo, non l’unico.L’altro, inasservibile, conato di salvazione: la scrittura, a cui né Thomas, né Trevisan possono sottrarsi. Perché «io sono malato, devo dirmi sempre, e non posso fidarmi delle ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] tipo sostitutivo, non formali, ma sostanziali, come le leggi elettorali truffaldine, la manipolazione dell’opinione pubblica. E tante altre tecniche funzionali a svuotare la grande istanza del suffragio universale che, quando è stato concesso era già ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Parenti. Dall’istituto di ricoveroSignificativo il gruppo di cognomi ispirati al nome dell’istituto di ricovero, che a volte esplicitava la sua funzione in un circolo dunque chiuso (come lo Spedale degl’Innocenti fiorentino); altre volte aveva valore ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] il divino. Il soggetto dell’opera, preso alla lettera, è infatti «lo stato delle anime dopo la morte», come si legge nell’epistola a Cangrande della Scala; ma, se la si considera sul piano allegorico, il soggetto è l’uomo «in quanto per i meriti e ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] di Dante, estremamente diversa da quella di oggi. Tuttavia, il capitolo offre altresì a Grimaldi la possibilità di toccare un punto fondamentale: nonostante la distanza, Dante si cimenta con alcuni tratti universali dell’uomo; in questo caso ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] di tornasole di quelli che potranno essere gli sviluppi successivi della riforma nel campo della sanità.(da Dove va la psichiatria?, a cura di L. Onnis e G. Lo Russo, Milano, Feltrinelli, 1980) MalatoIo credo che nessuno di noi, sapendosi malato ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] morta il 7 ottobre del 2015, uccisa dall’ex fidanzato Luca Priolo a Nicolosi (Catania); la mamma, Vera Squatrito, conclude la lettera scrivendo:Ho imparato ad aspettare... E non ho mai perso la voglia di lottare. Ho tanta strada da fare, ma è tanto ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] del maggior filologo del Novecento, Gianfranco Contini: «[Il buon lettore e filologo] è chi è disponibile a lasciarsi invadere dall’animo altrui, attraverso la lettura»).Ma non priveremo certo il lettore del piacere di scoprire con le proprie mani le ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...