AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] » è necessario dotarsi di uno strumento raffinato, non accontentandosi della lingua mediamente comunicativa: «la banale espressione è inadeguata». In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente il deciso distacco ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] : con poche ore al giorno sarebbe stato possibile avviare business online complessi. E come fate a non crederci. Del resto, ci tiene a ribadire la sua trasparenza. «Non sono un fuffa-guro», esclama in un altro video, reinterpretando il genere ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] il suo senso è una direzione, una cosa con un nome complesso con cui fare i conti.[…] Attorno a lui, dentro di lui chi lo sa? la bufera impazza. (Voltolini: 77)Per quanto possano essere fedeli, i ritratti contengono sempre un punto di vista personale ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] ma anche difesa, liberata. Anni in cui c’era il male, ma il male era in qualche modo un bene e la grande Storia era tornata a morderci, dopo secoli, e pure ogni essere umano era lì, invaso dalla sua vita privata. I nonni raccontano ancora storie così ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] pp. 13-34.C. Vecce, “Ella era uno nove, cioè uno miracolo” (V.n., XXIX, 3): il numero di Beatrice, in La gloriosa donna. A commentary on the ‘Vita Nuova’, ed. by V. Moleta, Firenze-Perth, Olschki-The University of Western Australia, 1994., pp. 161-79 ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] , reso sempre con scimmione; corrisponde, più o meno, al bingobongo, ma il suffisso rinvia a bugaboo, che evoca la paura dell’uomo nero. Poi invita Kendrickson a non correre troppo, con una metafora equestre che si perde nel doppiaggio: «Hold your ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] il format italiano più vecchio e rassicurante di sempre: [...] il professore di storia comunista. Un archetipo». La pop historyArchetipi a parte, il ruolo svolto da Alessandro Barbero nell’immaginario di massa, col successo stupefacente di quella che ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] . In carcere ha incontrato lo “Zio”, un boss che da delinquente ne ha fatto un accolito. Adesso che ha ripreso a muoversi per la città Bruno vuole riavere Silvan con lui: «Quattro settimane da uomo libero e Bruno aveva fatto tutto giusto, seguendo le ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] Tanto gentile e tanto onesta pare (V.n., xxvi 5-7). Eros e caritasL’importante è capire la ragioni che permettono a Dante di sostenere la coessenzialità di amore e Beatrice: esse hanno una chiara valenza teologica, non fisica o psico-fisiologica, e ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] realtà, quella dell’iperconnessione, e questa condizione può durare per lunghi periodi, da pochi mesi fino a diversi anni. In principio fu la dipendenza da Internet… o forse no?Il fenomeno hikikomori è spesso associato alla più generale dipendenza da ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...