Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] dei tre Polo, Nicolò e Matteo con il figlio del primo, Marco, diciassettenne al momento della partenza (1271): la sosta ad Acri e a Gerusalemme, al fine di recuperare l’olio sacro della «làmpana del Sepolcro» richiesto dal gran khan e di ottenere ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] e liquido, per dargli modo naturalmente di solidificarsi nel linguaggio scritto e concreto.Come cioè la lingua ha continuato a evolversi dai primordi fino a ora: tramite lo scambio libero e l’interazione, come un processo top-down dal pensiero ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] anni Duemila, Jersey shore*, si sono infatti diffusi, non senza polemiche, i termini guido e, per la versione femminile, guidette.Nel frattempo, venuta a mancare Katherine Barber (2021) e bloccati i finanziamenti per il COD, gino non ha mai avuto gli ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ; viene però in genere spiegato con un aneddoto su un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un punto Martin perse (o perdé) la cappa ʻdi chi si lascia sfuggire per poco un obiettivo ormai prossimoʼ. Il lato oscuro di MartinoIl ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] l’amore formativo per gli studi letterari e linguistici alle sigarette fumate coi contrabbandieri, mentre imparava a fare la trap:Vengo dalla merda a Massafra, non ho mai visto un turistaDentro le traphouse da piccolo anche se ero un puristaSigarette ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , titoli maggiormente conosciuti e una bibliografia di riferimenti sempre puntuale si attraversa anche il XVIII secolo, fino a quando “la parola passa ai dizionari”. Si apprende così, in un percorso che copre l’intero XIX secolo affacciandosi ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] riferimento alla messaggistica istantanea (supportata da tecnologia IRC, ovvero Internet relay chat, che consente la comunicazione sia uno a uno, sia uno a molti), alle chat room , ai videogiochi interattivi sino ad arrivare al concetto che oggi ha ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] me no. Ma un altro aspetto è secondo me più preoccupante: perché crediamo esista davvero la conoscenza oggettiva?Tornando a noi, questa eventuale eliminazione potrebbe rivelarsi inefficace, perlomeno nelle pratiche decisionali.L’euristica della ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] e anzi superba che no, e in sul gridar riscaldata, voltatasi verso lui con un mal viso disse: – Vedi bestia d’uom che ardisce, là dove io sia, a parlare prima di me! Lascia dir me, – e alla reina rivolta disse: – Madonna, costui mi vuol far conoscere ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] l’aveva fatta Adelaida stessa: un volto umano in rilievo con altri due o tre accanto che si insinuano nel bronzo. La rivedo mentre lavora a quest’opera cercando, tra i fantasmi del passato, un’immagine che potesse ricordare i suoi cari (pp. 110-111 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...