Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] frase: «Il Vuoto di Potere era l’unico appiglio cui ci serviva aspirare».Proprio come la trama, sottoposta a continue torsioni e cambiamenti, anche la lingua del romanzo è costruita con questa tecnica di allusioni, omissioni, rimandi, false piste ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] l’erba del quadrato,l’uomo appeso col cuorea un filo, china la testa intenta,pare, a segreti strani.La paura è confusa a una malvagiaavidità di morte,l’ansia scuote le gole, la gentefischia con delizioso fervore.Si spezza sul marmo ogni timoreè uno ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] quando da prof. duellava con la Fadda per la conquista o la difesa dei minuti preziosi di lezione. Che cosa ha spinto, a suo avviso, Michela Murgia a rinunciare a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] di Merton 1955 in qualche misura lo conferma). Il passo di Donne, qualora ce ne fosse bisogno, ci aiuta a mettere a fuoco una dimensione che merita la nostra attenzione. Se nessun uomo è un’isola, che cos’è però un’isola? Forse nella Grecia antica ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] lo stesso Sanò in una intervista in cui riferisce che: «Nel giugno 2012 ci fu un’ondata di caldo e siccome in altri paesi c’era già la tendenza a dare nomi, decisi di farlo anche io e diedi il nome “Scipione l’Africano” all’ondata di calore arrivata ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] sosterrà il finale strumentale su un drammatico prestissimo: e qui l’agogica suggerisce come l’evoluzione evocata dal testo apra la strada a un’accelerazione del progresso sul pianeta, di cui però il vecchio genere umano farà le spese. L’amalgama di ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] finale si ascolta il suono di un nastro che si riavvolge: è una citazione, il tema conduttore di In volo, a sottolineare la linea di continuità concettuale dopo cinquanta anni tra il Salvadanaio di allora e l’Orlando Furioso di oggi, per concludere ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] ” evasione dalla realtà: come ha messo in luce Zimmermann 1991, p. 73,nell’ilarità, il pubblico supera […] la paura di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello stato di guerra, alle preoccupazioni materiali e così via. Il ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] come queste: «Fuck Prof Ke lezione di merda» oppure «Luca 6 stato uno stronzo ma non riesco a dimenticarti». I social hanno provocato la riduzione ma non la scomparsa di quelle scritte: sono prima di tutto nelle toilette, che, pur essendo accessibili ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] dei tre Polo, Nicolò e Matteo con il figlio del primo, Marco, diciassettenne al momento della partenza (1271): la sosta ad Acri e a Gerusalemme, al fine di recuperare l’olio sacro della «làmpana del Sepolcro» richiesto dal gran khan e di ottenere ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...