È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] è più retorica: «Però, quanto... quanto ardore!». Bon voyageBennie Loewy (Seth Rogen/Simone Mori), nel regalare la cinepresa a Sammy, la presenta come «a bon-voyage-see-ya-later alligator-I-believe-in-you present from your uncle Bennie» (“un regalo ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] magica che ogni ragazzino o tardone usa per avere gratis o con disprezzo quello che altri faticano a produrre. “Autogestito”: – basta la parola! – palle! Tutti i bottegai autogestiscono le loro botteghe, tutti i politici e i manager autogestiscono le ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] occupano di comunicare in modo più articolato e meno accanito, di commentare le partite in maniera riflessa e a mente fredda, di raccontare la storia della squadra sui siti dedicati e attraverso libri e perfino documentari. Si onorano gli idoli di un ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] sequestro di droga nel lodigiano, nel quotidiano online «Il Cittadino» del 9 febbraio 2021, un utente scrive che «la Mariagiovanna a qualche acquirente serve credo forse anche in farmacologia»; in un post Facebook che rilancia una notizia simile nel ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] si scatena, / perché oltre al pugilato / sono attore raffinato».Di un pugile debole si dice che è «a Molignard», con riferimento a un formaggio francese; la soluzione «una mezza sega» è più triviale ma meno oscura per un pubblico non avvezzo alla ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] creatività scrittoria che il copywriter conosce bene. E allora perché non entriamo in libreria insieme a lui, e non diamo un’occhiata a cosa ci offre la letteratura italiana, in questo autunno incipiente, proprio in materia di prime frasi?Lo facciamo ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] autoevidenza, non appare però così scontata ad un giurista fine come G. Zagrebelsky, di cui l’autore riporta la seguente citazione, a supporto della propria argomentazione: «Il metodo letterale è da una parte un’ovvietà e dall’altra un’ingenuità ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] di guerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in Aa.Vv., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.2 Gianfranco Contini, Un’ipotesi ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] . Che importa sapere perché si muore? Bisogna morire», 248), ma è anche e soprattutto, appunto, dare una voce a chi non la possiede.Penso alle riflessioni sull’adozione del punto di vista dal basso nel capitolo riguardante Malaparte, ma penso anche e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] mal de Gaulle. E lì ho incontrato una francesina».Anche quando Annie fa sapere ad Alvy di riuscire finalmente a comprendere i suoi motti di spirito, la risposta del comico risulta più divertente nel doppiaggio: «Are you? The 12:00 show is completely ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...