• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1915 risultati
Tutti i risultati [1915]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi

Lingua italiana (2025)

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] linguistiche che vengono dunque consegnate e “assicurate” agli ascoltatori, sciolte e spiegate senza nessun filtro. […] la locuzione “reazione a catena”, invece, indica «successione di fatti, eventi, fenomeni in cui ognuno è causato dal precedente o ... Leggi Tutto

Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Lingua italiana (2025)

Itanglese. Storie di parole da <i>abstract</i> a <i>wine</i> bar Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] un ‘raduno’ o ‘congresso’, e si può persino rammentare la convenzione, termine che gli storici adoperano per eventi quali la celebre Convenzione di settembre, l’accordo diplomatico stipulato a Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del ... Leggi Tutto

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»

Lingua italiana (2025)

«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume» AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] e che misteriosamente (poi mica tanto misteriosamente, per motivi che diremo dopo!) riesce a raggiungere molti più lettori di quanto non faccia la “poesia vera”, quella riconosciuta dai manuali di metrica e dalla storia ufficiale della letteratura ... Leggi Tutto

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto

Lingua italiana (2025)

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto «Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] , il più grande rimpianto di Simone, promessa del ciclismo italiano, «fu una caduta» capitata la primavera scorsa? Perché il beniamino di Elia, Paul Pobga «finì – a dire del discente – in depressione» (al massimo due anni fa)?Ho chiesto – disarmato ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Croce, Carlo Pisacane, Torquato Tasso; soltanto in questa regione Salvatore Di Giacomo figura tra i primi 200.La classifica della Puglia è vicina a quella nazionale (tra i primi 20 coincidono 16 forme); spicca il 1º posto di Garibaldi, di poco ... Leggi Tutto

Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della se

Lingua italiana (2025)

Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della sera del 23 novembre 1993, p. 29 (Giulio Nascimbeni)». Nella Introduzione di Matteo Giancotti a Il Dispatrio [...] del 2022, p. 9 nota #2, si parla dell’intervista rilasciata a Franco Marcoaldi 23 novembre 1993 «la Repubblica», con titolo, richiamato in altre fonti “Fiori inglesi”. La storia del nome ‘dispatrio’, come indica sempre Giancotti nello stesso luogo ... Leggi Tutto

Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei di

Lingua italiana (2025)

Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] , già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua (Rizzoli), a proposito delle parole nuove che ogni stagione politica mette in mostra: «Alcune di queste parole spariranno ... Leggi Tutto

Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contes

Lingua italiana (2025)

Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] al solutore con l’esposto TIFO DORIANO E ANTI-FERRARA e il solutore doveva arrivare a W la Samp ma /\/\ Spal Come vedete, non esistendo sulla tastiera la “W” rovesciata. ho usato le “slash”. Il redattore ha contestato il mio gioco definendolo ... Leggi Tutto

Mi permetto di scrivervi per segnalarvi una parola di mia invenzione che, a mio parere, merita atten

Lingua italiana (2025)

Mi permetto di scrivervi per segnalarvi una parola di mia invenzione che, a mio parere, merita attenzione: malitose. Attualmente non esiste una definizione ufficiale, ma malitose nasce come neologismo [...] , ad esempio, un comportamento ambiguo, affettuosamente malizioso, oppure descrivere una sensazione particolare, a metà tra la dolcezza e la disobbedienza. Naturalmente, la mia proposta ha un tono creativo e giocoso, ma sarei curioso di sapere se ... Leggi Tutto

I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove so

Lingua italiana (2025)

I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] Fanini in una pagina del sito dell’Accademia della Crusca.Per quanto riguarda la questione etimologica giù fino alle radici latine, conviene lasciare la parola a Fanini: « Dal punto di vista etimologico, i principali strumenti di riferimento (DEI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali