La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] Bowlby definisce una serie di regole comportamentali formulate sulla base delle esperienze passate o attuali. Si viene così a creare la fiducia in sé stessi che guida il soggetto nelle varie esperienze relazionali; tali modelli ritornano anche nel ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] di testimonianze e figure militanti, si spende e mai si spreca dentro e fuori i confini nazionali: pensiamo aLa classe che oltralpe innamorava e impazziva François Bégaudeau (Einaudi, 2008), all’Orgoglio di classe (Mondadori, 2010) che Margherita ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] l'occasione per leggere in fila e nel modo che ho scelto un libro che altrimenti non riesci a fare mai». In questa tua scelta c'entra anche la commissione ricevuta di volger in italiano contemporaneo il Decameron di Boccaccio?«C'entra e non c'entra ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] di Dante, Torino, Einaudi, 1976, pp. 3-20.Moretti, F., Opere mondo, Torino, Einaudi, 1994.Altre lettureCasadei, A., La critica letteraria contemporanea, Bologna, il Mulino, 2015Contini, G., Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989), Motta, U ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] podista cammina sulle spalleha il tempo da millenni calcolato.Non ha terra che tocchi al solo volo,il piede ferma la dimensione unica.a quelli di Franco Arminio (2022)MaratonaIl miele dei muscoli si consuma,il sudore apre ogni poro.Siate vicini agli ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] cortesi costumi e li belli e piacevoli reggimenti. – E ove stanno? Ed ella disse: – Nel nobile castello de la mente. Dentro ala chiusura del cervello, là ove si raccolgono i sensi e’ sentimenti del corpo» (si cita da Segre 1968: 26).Si tratta di una ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] napoletano è il testo I p' te tu p' me del rapper Geolier (l’opzione dialettale non è nuova a Sanremo, ricordiamo almeno la nota Yanez di Davide Van der Sfroos nel 2011). L’analisi testuale: tra figure retoriche e strutture sintatticheSe l’analisi ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] sul web.Besa, s.f., albanese [cultura] ‘promessa, parola data’.«Era tornato dalle tenebre solo per tenere fede alla besa, la parola data» (A. Ibrahimi, Non c’è dolcezza, Torino, Einaudi, 2012, p. 171); «Sono tutti uguali, fa Agron. No che non lo sono ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] , lui al mio fianco, chino su di me, faccia stravolta dalla rabbia, e cosí vicina alla mia, mentre continua a urlarmi nelle orecchie, che la puzza del suo alito pestilenziale mi stordisce piú delle sue urla. Pausa. Il padrone si rialza e si allontana ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] è evidente lo sberleffo in questo tipo di rivendicazione, chi la guarda con attenzione ne scopre anche uno scopo nascosto: quello di riaffermare la propria forza, la propria determinazione a farcela nonostante ci si senta, appunto, gli scartati e i ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...