PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] anni Duemila, Jersey shore*, si sono infatti diffusi, non senza polemiche, i termini guido e, per la versione femminile, guidette.Nel frattempo, venuta a mancare Katherine Barber (2021) e bloccati i finanziamenti per il COD, gino non ha mai avuto gli ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] , nel 1400 indicava una cancellata di ferro o di travi, calata con catene o funi per sbarrare l'accesso a una città o a una fortificazione. Damasco dal profumo soaveNel mondo arabo, la città di Damasco è nota da secoli con il soprannome di al-Fayḥā ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] analisi della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire nel passaggio del Pasticciaccio dalla versione in «Letteratura» a quella in volume la seguente variante: «una Teresina o una Clementina» diventano «una Luciana o un’Adriana»; due nomi ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] («C’est le Diable qui tient les fils qui nous remuent»! > «È il Diavolo a manovrare i nostri fili!», cade la relativa; «L’ennui rend ton âme cruelle» > «La noia ti rende crudele», cade l’allusione all’anima; «une mendiante rousse» > «una mendicante ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] più semplice, per esempio da nome e cognome al solo nome o a un diminutivo. Il solo nome o il solo cognomePer l’ex galeotto protagonista dei Miserabili di Victor Hugo è attestata soltanto la forma «Jean Valjean». Hugo non ha si è mai servito né del ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] buono da mangiare? Purtroppo per voi che vi muovete nell’ombra, sono un prete indigesto. Un essere umano disposto a sacrificare sé stesso con la massima umiltà» (Coluccia 2022, p. 2). L’istante del bivio qualche anno fa. Il papà di don Antonio, Rocco ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] 1988). I venti ora spireranno favorevoli accompagnando il viaggio per mare dei due fratelli verso Atene, con la sacra compagnia della dea Atena a protezione del simulacro di Artemide trasportato sulla nave (1487-1489).Anche in questo caso, come nell ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , titoli maggiormente conosciuti e una bibliografia di riferimenti sempre puntuale si attraversa anche il XVIII secolo, fino a quando “la parola passa ai dizionari”. Si apprende così, in un percorso che copre l’intero XIX secolo affacciandosi ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] ’eroe che ha combattuto in terre lontane. Inoltre, si possono ricordare alcuni versi (511-522) di Teognide (VI a. C.), la cosiddetta “elegia per Clearisto”, nella quale il poeta affronta il tema dell’esilio. Infine, l’importanza della tematica nell ...
Leggi Tutto
Perché in “Paolo ha ricevuto un pugno in viso”, “Paolo” è soggetto anche se non compie l’azione, ma anzi la subisce? Il “perché” a cui questo contributo1 cerca di dare risposta non è suggerito solo dall’esempio [...] in cui il soggetto (sottolineato) è «anche l’agente, e dunque ‘compie l’azione’ espressa dal verbo». Nei risultati a livello nazionale, la risposta corretta (cioè 1d) era stata data solo da poco più della metà dei soggetti esaminati (per l’esattezza ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...